Fake news nella scienza: perché hanno così successo? La risposta al Galileo Festival
PADOVA. Uno dei temi su cui si concentreranno gli eventi del Galileo Festival sarà quello delle fake news in ambito scientifico: un tipo di informazione inventata, ingannevole o distorta da combattere per assicurare una comunicazione corretta e trasparente, fondamentale nel mondo della scienza.
Lunedì 6 maggio alle 21 presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni si terrà l’incontro “Scie chimiche e altre bufale: come difendersi dalla pseudo scienza del web”: David Puente, giornalista e “cacciatore di bufale”, spiegherà come riconoscere le fake news e acquisire gli strumenti utili per non farsi abbindolare.
Le bufale scientifiche torneranno sotto i riflettori martedì 7 maggio con l’incontro “Perché le fake news hanno così successo? Comunicare la scienza al tempo delle post-verità”, curato da Radiowave Festival: Telmo Pievani, docente di Filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova, rifletterà su un problema sempre più attuale nell’ambito della comunicazione scientifica.
Infine, sabato 11 maggio alle 15 al Caffè Pedrocchi, due esperti di fake news spiegheranno come stare lontani dalle notizie false nella rete: Matteo Flora, fondatore e amministratore delegato The Fool Group, e Giuseppe Mayer, chief digital officer Armando Testa, saranno i protagonisti dell’incontro “Hacker, democrazia e fake. Gli inganni e le potenzialità della rete svelati dagli specialisti”.
Informazioni utili
GALILEO SULLA RETE. Punto di riferimento per aggiornamenti in progress sul programma della Settimana è il sito internet, dove è possibile consultare il calendario degli eventi per data, luogo, relatore, registrarsi agli appuntamenti in programma e creare così il proprio calendario personalizzato. È anche attiva la comunità di Facebook (alla pagina ufficiale https://www.facebook.com/galileoinnovactionfestival/) e di Twitter, disponibile al profilo @GalileoFest; hashtag ufficiale della manifestazione #galileo19.
COME PARTECIPARE AGLI EVENTI. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. I posti in sala sono limitati: si consiglia la registrazione all’evento di proprio interesse sul sito www.galileofestival.it per avere garanzia di accesso; per partecipare alle visite guidate, la prenotazione è obbligatoria. Per procedere alla registrazione, scegliere l'appuntamento di proprio interesse all'interno della sezione "Programma" e seguire le indicazioni. In ogni caso, per i registrati online l'accesso in sala è garantito solo presentandosi almeno 10 minuti prima dell'inizio dell'evento; eventuali posti non utilizzati saranno messi a disposizione di chi effettua la registrazione in loco.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova