La stazione di Giarre al Comune Incontro sindaco-Rfi sul futuro

La prima richiesta è poter avere l’area verde attigua per realizzare un parcheggio Nello stabile potrebbero trovar sede nel futuro prossimo le associazioni cittadine
Federico Franchin

/ ABANO TERME

La stazione di Abano finalmente sistemata e ora, dopo un colloquio intercorso tra amministrazione comunale e Rfi, si attendono sviluppi in merito ad un possibile accordo che porterà al passaggio della stazione al Comune e alla realizzazione di un nuovo parcheggio.

PULIZIA

Dopo i recenti ennesimi atti vandalici e il furto di grondaie avvenuto un mese fa circa, Rfi ha provveduto in queste settimane a ripulire e sistemare il sito ferroviario.

Ripulito lo stabile dai graffiti, ritinteggiato il sottopasso dove ormai i writers erano diventati padroni assoluti.

Sostituite e riposizionate le grondaie dopo il furto. Ritinteggiato e ammodernato anche lo stabile a fianco, dove un tempo c’erano i bagni e dove i servizi dovrebbero ora tornare a trovare spazio.

«Siamo felici che le nostre segnalazioni siano state colte al volo da parte di Rfi e dal Comune», spiega il consigliere Maurizio Tentori. «La stazione di Abano, a Giarre, è da tempo oggetto di atti vandalici e stava diventando luogo di sfogo per molti. Ci auguriamo che questo intervento porti ora ad una riconsiderazione della stazione che deve essere viva. C’è anche da considerare che nel piano superiore ci sono ancora due appartamenti, che sono in disuso, e che un tempo erano utilizzati dal personale ferroviario. Due abitazioni che potrebbero essere sistemate e rivalutare, magari anche per l’emergenza abitativa».

INCONTRO

Nei giorni scorsi intanto il sindaco di Abano, Federico Barbierato, ha incontrato i responsabili di Rfi per discutere del futuro del sito ferroviario. «Da parte nostra abbiamo chiesto la disponibilità a Rfi di concederci lo spazio verde che si trova a sinistra, all’ingresso della stazione, per poter costruire un parcheggio per i pedonali», svela il primo cittadino. «L’idea è di realizzare una trentina di posti auto e ora Rfi si è riservata di darci in tempi celeri una risposta».

Anche il futuro dello stabile è stato al centro dell’attenzione. «Abbiamo chiesto la cessione dello stabile al comune per poi poter concedere gli spazi alle associazioni del territorio», spiega Barbierato. «Come condizione abbiamo però posto che i locali ci vengano consegnati sistemati, dato che al momento sono in preda al degrado. Sarebbe un buon punto di partenza per far tornare viva la stazione e rivalutarla, anche magari in proiezione futura, con l’aumento delle fermate».

VIABILITà

A settembre partiranno i lavori di messa in sicurezza della pista ciclabile che va dal Duomo a Giarre. «Verranno finalmente sistemati anche tutti gli incroci, tra cui quello adiacente la stazione, tra via Romana, via Roveri, via Pio X, di cui abbiamo il parere favorevole dalla Provincia», annota il sindaco. «Un intervento atteso da tempo che risolverà tanti problemi di sicurezza», chiosa Tentori. ––

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova