L’olio dei Colli a Vinitaly

In mostra il meglio della produzione dei frantoi euganei

GALZIGNANO TERME. L’olio extravergine d’oliva dei Colli e “le Colline dell’Eccellenza” sbarcano a Vinitaly 2018. Nell’area Sol&Agrifood(padiglione C Stand C5), saranno presenti l’Unione di Comuni dei Colli e i frantoi Colli del Poeta, Evo del Borgo, Cornoleda e Valnogaredo . È il prestigioso risultato raggiunto dal Premio Olio Euganeo, istituito giusto vent’anni fa a Galzignano e poi estesosi a Torreglia, Cinto, Arquà, Teolo, Vo’, Lozzo, Baone e Rovolon. Venerdì 4 maggio, il Golf Club Padova di Valsanzibio ospiterà la serata di gala del concorso, per premiare il vincitore e consegnare gli attestati alle aziende e il premio Fedeltà ai partecipanti alla Pomea per almeno 12 volte. I dati dell’olivicoltura euganea. Sono 550 i coltivatori euganei impegnati in 500 ettari di uliveti, per una produzione media di 20mila quintali di olive da cui si estraggono 2mila ettolitri di olio. Per una serie di cause, la produzione del 2017 è stata scarsa, ma i valori raggiunti dall’extravergine sono di assoluta eccellenza, basti pensare all’acidità intorno allo 0.1-0. 2%, quando il limite fissato dal concorso è dello 0.6, più basso ancora dello 0.8% previsto dalla legge. I commenti. «I lusinghieri risultati ottenuti» , ha esordito in conferenza stampa il sindaco galzignanese Riccardo Masin, «sono il frutto della sinergia tra amministrazioni e aziende. Le Colline dell’Eccellenza è un brand da esportare per far conoscere il territorio». Sulla stessa lunghezza d’onda di Masin, gli altri colleghi sindaci: «Siamo tutti molto impegnati a valorizzare i nostri prodotti tipici, allo scopo di trarre benefici per i cittadini e le aziende».

Il presidente del comitato organizzatore Antonio Sturaro, che insieme all’imprenditore Luciano Ottolitri istituì il premio: «La quantità e la qualità di olio negli anni è destinata ad aumentare. È una sfida che ci esalta».

Piergiorgio Di Giovanni

Argomenti:vino

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova