Lunedì sarà aperto il penultimo tratto della Valdastico Sud

È quello da Santa Margerita d’Adige a Noventa Vicentina Niente cerimonia, forse per non far incontrare Zaia e Tosi
Di Nicola Cesaro
Agugliaro (VI), 30.06.2014.Inaugurazione del nuovo casello di Agugliaro dell'autostrada A31 Valdastico Sud.Nella foto: il casello e l'autostrada.ph. Zangirolami
Agugliaro (VI), 30.06.2014.Inaugurazione del nuovo casello di Agugliaro dell'autostrada A31 Valdastico Sud.Nella foto: il casello e l'autostrada.ph. Zangirolami

SANTA MARGHERITA D’ADIGE. Apre un altro tratto di Valdastico Sud, il penultimo, ma questa volta senza riflettori, rinfreschi e big della politica. Lunedì alle 12 verrà aperto al traffico il segmento di A31 che collega Santa Margherita d’Adige a Noventa Vicentina: altri 7 chilometri, dunque, che di fatto collegano il Polesine al Vicentino passando per la Bassa Padovana. L’ennesimo tassello di A31 si aggiunge a tre mesi dalla pomposa inaugurazione di Badia Polesine: era il 15 dicembre e uno stuolo di autorità – dal governatore Luca Zaia al ministro Maurizio Lupi, passando per il presidente di Autostrada Brescia-Padova Flavio Tosi - si ritrovò in provincia di Rovigo per tenere a battesimo il tratto che da Badia Polesine, in corrispondenza della Transpolesana, arriva fino a Santa Margherita d’Adige.

Lunedì, invece, non ci sarà alcuna cerimonia. D’altro canto, sarebbe stata la quarta in meno di due anni: nel giugno 2013 toccò al tratto al primo tratto a nord, collegato con la A4 Milano-Venezia, da Montegaldella-Longare fino ad Albettone-Barbarano, esattamente un anno dopo a quello fino ad Agugliaro, sempre partendo da nord e quindi tre mesi fa al segmento da Badia Polesine a Santa Margherita d’Adige. A questo punto mancano solamente 7 chilometri – ossia la distanza tra i caselli di Agugliaro e Noventa Vicentina – per collegare definitivamente le province di Vicenza, Padova e Rovigo e chiudere una volta per tutte il capitolo Valdastico Sud. L’ultima inaugurazione è prevista per quest’estate: quel tratto di cantiere è stato ritardato dall’opposizione ambientalista.

L’avviso di apertura del casello di Noventa Vicentina è stato comunicato solo attraverso una scarna e quasi invisibile nota nel sito della società autostradale e rilanciato dalle “info-traffico” di alcune radio, tanto che gli stessi sindaci della Bassa Padovana hanno appreso della novità dalle trasmissioni radiofoniche. «Dopo aver ascoltato la notizia per radio, ho preso contatto con gli uffici della Brescia- Padova che mi hanno confermato la circostanza» spiega Gianfranco Gusella, sindaco di Santa Margherita d’Adige «Mi hanno inoltre riferito che non è prevista alcuna cerimonia in questo caso. Per questo ci siamo attivati tra colleghi: la volontà è comunque quella di celebrare il momento con un evento pubblico, vista l’importanza che ha per noi questa arteria». Entro il fine settimana Gusella conta di poter rendere ufficiale il programma di lunedì. Chi sperava di assistere ad un faccia a faccia tra Zaia e Tosi, il primo all’indomani della reciproca e contrapposta candidatura per la guida della Regione, rimarrà dunque deluso.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:viabilità

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova