Viene punto da un calabrone e perde conoscenza: escursionista salvato

E’ successo lungo l’anello ciclopedonale dei Colli Euganei a Praglia. I sanitari del 118 hanno utilizzato il defibrillatore e una flebo con un farmaco per contrastare lo shock anafilattico

 

Gianni Biasetto
I soccorsi all’escursionista punto da un calabrone
I soccorsi all’escursionista punto da un calabrone

Quella che doveva essere una mattinata di relax a passeggio lungo l’anello ciclopedonale dei Colli Euganei, sabato 19 luglio poco prima delle 9 per poco non si è trasformata in tragedia per F.A., un escursionista padovano.

L’uomo, giunto nella zona dell’abbazia di Praglia dove il sentiero costeggia a nord il colle Boscalbò, è stato punto molto probabilmente da un calabrone. Forse allergico alle punture degli insetti, ha tentato in qualche modo di proseguire, ma dopo un centinaio di metri si è accasciato a terra in preda a shock anafilattico.

La persona che era con lui, vista la drammatica situazione, ha chiamato immediatamente i soccorsi. Stando al racconto di alcuni testimoni – il percorso a quell’ora era molto battuto sia da ciclisti che da amanti del trekking – quand’è arrivata l’ambulanza il malcapitato aveva perso conoscenza. I sanitari hanno praticato il massaggio cardiaco e sono intervenuti anche con il defibrillatore. Nel frattempo l’equipaggio dell’ambulanza ha deciso di far intervenire l’elicottero di soccorso del Suem 118 che è atterrato su un terreno agricolo lontano pochi metri da dove si è verificato l’incidente.

Dopo alcuni minuti, anche grazie all’applicazione di una flebo con del farmaco per contrastare la reazione allergica, l’uomo ha ripreso conoscenza e il respiro con il passare dei minuti è tornato regolare. A quel punto i sanitari hanno deciso per il trasporto al Pronto soccorso dell’ospedale di Padova in ambulanza e l’elicottero ha fatto ritorno a Padova vuoto.

Sembra che l’escursionista, diretto verso Tramonte e Monteortone, provenisse dal sentiero scosceso che passa a fianco dell’agriturismo Boscalbò e si innesta sull’anello dei colli proprio dietro l’abbazia di Praglia. 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova