«Rinato con l'outing»

«Tre anni fermo perchè ho privilegiato figli e famiglia»
 
MILANO.
Quell'irresistibile movimento d'anca, così macho, così erotico, ha accompagnato e fatto volare nel mondo la musica pop latina come nessuno prima di lui. Più di settanta milioni di dischi venduti, duetti con big del calibro di Madonna, Miguel Bosè, Cristina Aguilera ed Eros Ramazzotti, l'inno dei mondiali di calcio del 1998, una Fondazione che si occupa dell'infanzia più povera, due figli gemelli avuti da un utero in affitto e di recente un libro, «Me», dove ha avuto il coraggio di fare coming out della propria omosessualità.  Ricky Martin festeggia il suo quarantesimo compleanno con un tour mondiale di nove mesi. Tre le date previste in Italia, il 2 luglio a Roma, il 3 a Cattolica e il 4 a Verona.  «E' un tour non-stop che ho deciso di fare dopo tre anni di assenza dal palcoscenico. L'idea è quella di documentare il tutto, non solo gli spettacoli in scena, ma ciò che succederà mentre toccherò Canada, Stati Uniti, Messico e le maggiori città europee. Quello che ne uscirà non sarà solo un "live" ma un documentario per far capire chi veramente sono».  Tre anni che hanno rappresentato un punto di svolta di una vita e una carriera iniziata da giovanissimo, appena tredicenne, quando nel 1984 riesce ad entrare nei Menudo, famosa band latina di teenager.  «In questi ultimi anni mi sono successe cose bellissime: sono nati i miei bambini, ho scritto un libro che mi ha permesso di capire meglio chi sono, e di poter essere di aiuto a tante persone nel mondo. Un periodo della mia vita decisamente intenso e felice».  Il tour sta andando benissimo, il lavoro «Mas: musica, alma, sexo» è stravenduto assieme agli album delle sue hit. Il fatto di avere dichiarato di essere omosessuale nel suo libro - dal titolo «Me» in inglese, «Yo» in spagnolo, tradotto in dieci lingue e a luglio in uscita anche in Italia - non sembra avergli inficiato la notorietà tra il pubblico femminile, che anzi lo ha sempre seguito e sostenuto.  «Non credo assolutamente di aver perso pubblico tra le donne. L'onestà con cui ho affrontato questo problema è stata apprezzata da tutti».  «Il segreto del mio successo? - e ride di gusto - Lavorare, lavorare, e ancora lavorare. Duro. Non ci sono altri sistemi. Amo quello che faccio, lo trasmetto, e la gente crede in me».  Ma perché decidere di sbattere in faccia al mondo la propria identità sessuale? Era così necessario?  «Sì, assolutamente. Per una questione di onestà e di dignità. Anche se la cosa non è stata inizialmente voluta. Avevo deciso di mettere sulle pagine la mia esistenza, per capire quello che sono e farne un momento di riflessione. La mia celebrazione alla vita. Infatti ero partito con lo scrivere delle mie esperienze sin da giovane, i miei intenti e progetti per l'infanzia abbandonata con la Ricky Martin Foundation, e le meditazioni frutto dei miei viaggi in India. Fino ad arrivare al faccia faccia con me stesso».  «Io voglio essere amato per quello che sono, non per quello che gli altri vogliono che io sia. Non solo non ho perso i miei fan, ma ho potuto constatare di essere stato di aiuto a tantissima gente. Basta leggere coloro che mi contattano sul mio sito o su Twitter: prendere coscienza della propria sessualità e farlo sapere, è vivere la vita in maniera naturale, onesta e soprattutto dignitosa».  E poi c'è la Fondazione che porta il suo nome e che si occupa di infanzia.  «E' una cosa a cui tengo molto. L'ultimo progetto di occupa di cento bambini dalla nascita ai diciotto anni».  E i figli Valentino e Mateo?  «La cosa più importante e bella della mia vita. Sono sempre con me, mi seguono dappertutto. Anche nei tour, dove si divertono tantissimo. Sono dei bambini felici e bellissimi».  Ma cosa sogna Ricky Martin per il loro futuro?  «Wow, bella domanda!» Ci pensa un attimo e poi aggiunge con enfasi: «Che possano vivere in un qualsiasi posto, paese o nazione libero da pregiudizi, dove ognuno può manifestare completamente la propria identità, e per queste essere felice».
Biglietti dispobibili a partire da 40 euro. Infoline: 049.8644888.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova