«Scoasse» urbane speciali o pericolose
L'universo normativo della «scoassa» è organizzato in base a classificazioni. La prima è secondo l'origine (rifiuti urbani e rifiuti speciali); la seconda, secondo le caratteristiche di pericolosità (pericolosi e non pericolosi). I rifiuti urbani sono quelli domestici, quelli provenienti dallo spazzamento delle strade, quelli giacenti su strade, aree pubbliche, spiagge, rive di fiumi o provenienti da aree verdi, i rifiuti provenienti dalle attività cimiteriali (esumazioni e quant'altro). I rifiuti speciali sono quelli provenienti da attività agricole, industriali, artigianali, commerciali, sanitarie ma anche i macchinari deteriorati ed obsoleti, i veicoli fuori uso, il combustibile derivato da rifiuti. La norma stabilisce quando i rifiuti speciali sono pericolosi e quando no a seconda che contengano o meno sostanze dannose (acidi, alcuni olii, solventi). Quelli arrivati a Padova da Salerno, assicura Cesare Pillon, amministratore delegato Acegas Aps, sono rifiuti speciali non pericolosi.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video