Tolleranza zero per gli escrementi dei cani

A Monselice arrivano quattro distributori di kit per la pulizia, ma anche le multe fino a 100 euro

MONSELICE. Guerra aperta agli escrementi dei cani. Anche nelle vie del centro cittadino e dei quartieri può capitare spesso e volentieri di “pestare” qualcosa di molto sgradevole. Nonostante ormai da anni sia in vigore la norma che punisce severamente i proprietari degli animali che non raccolgono le deiezioni del loro amico a quattro zampe, buttandole nella spazzatura all’interno di un apposito sacchetto. A rendere più efficace l’obbligo sarà ora una sanzione fino ai 100 euro per i proprietari che si disinteressano del pubblico decoro.

«L’assessorato all’Ambiente e quello al Commercio, in collaborazione con Ascom e Bacino Padova Sud», spiegano gli assessori Giorgia Bedin e Andrea Parolo, «stanno promuovendo in questi giorni una campagna per la sensibilizzazione dei cittadini alla problematica degli escrementi degli animali da compagnia che, purtroppo, talvolta non vengono debitamente raccolti e pertanto creano un obiettivo disagio a chi cammina per le strade della città, oltre a ledere il decoro e la pulizia del paese. La campagna prevede l'installazione di quattro distributori gratuiti di kit completi (paletta e sacchettino) per la pulizia delle deiezioni, con annesso cestino ove riporre il rifiuto e la distribuzione di volantini agli esercenti che vorranno aderire all'iniziativa, collaborando alla diffusione del messaggio della campagna, attraverso l'affissione del volantino sulle loro vetrine».

Il primo passo è infatti quello di educare. Il secondo, mettere a portata di mano anche dei padroni più sbadati paletta e sacchetti. Uno dei distributori fa già mostra di sè davanti alla sede municipale. «Nella stessa ottica sarà effettuato un servizio di controllo e vigilanza da parte della polizia locale», sottolineano Bedin e Parolo. «Il regolamento di polizia urbana prevede l'obbligo per chiunque conduca un cane in area urbana di raccoglierne le deiezioni e di depositarle nei contenitori dei rifiuti, con una sanzione amministrativa di 100 euro per chi viola questa disposizione. Crediamo che questo potrà contribuire a rendere più facile la convivenza dei nostri amici a quattro zampe con i cittadini in un ambiente più pulito da godere anche con i nostri animali da compagnia. Raccogliere gli escrementi del proprio cane è un gesto di educazione, civiltà e rispetto e, d'altro canto, il miglior amico (del cane) …si vede nel momento del bisogno».

Francesca Segato

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova