Il Veneto declassato da Moody’s: il rating passa da A3 a Baa2

VENEZIA. Venezia e il Veneto declassati dall’agenzia statunitense Moody’s, in seguito al downgrade dell’Italia deciso la settimana scorsa. In tutto sono stati 23 enti locali italiani e 10 banche ad essere colpite dal giudizio negativo dell’agenzia di rating. Si tratta di un effetto a catena scatenato dal declassamento di due gradini dell’Italia del 13 luglio scorso.
Declassate da A3 a A1 le due Province autonome di Bolzano e Trento. La Regione Lombardia è passata da A2 a Baa1. Abruzzo e Piemonte si sono visti tagliare il rating da Baa1 a Baa3, mentre Lazio, Campania, Calabria e Molise sono passate da Baa3 a Baa2. Declassato anche il Comune di Napoli da Ba1 a Baa3 e quelli di Milano e Venezia da A3 a Baa2. Le altre Regioni a cui è stato tagliato il rating sono Basilicata, Liguria, Umbria, Veneto, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le prospettive degli enti locali restano negative, in linea con quelle dell’Italia.
Fra le 10 banche declassate, Unicredit che passa da A3 a Baa2, in linea con il rating sovrano dell’Italia, con outlook negativo. Downgrade da A3 a Baa2 anche per Intesa Sanpaolo, declassate le sue controllate. Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza passa da Baa1 a Baa2. Moody’s ha poi abbassato da A3 a Baa2 il rating di Poste Italiane SpA con outlook negativo. Secondo l’agenzia il declassamento è necessario perchè «la qualità del credito del gruppo è strettamente legata a quella del Governo» a causa anche del suo «ampio portafoglio di titoli di Stato italiani».
Tagliato anche il rating di Eni e delle sue controllate da A3/Prime-2 da A2/Prime-1. L’outlook è negativo. Il downgrade di Eni, spiega l’agenzia, «riflette l’esposizione della società all’economia nazionale e al sistema finanziario italiano», in seguito al downgrade subito la scorsa settimana dall’Italia. Sorvegliata speciale Finmeccanica, che ora è a Baa2, in vista di un possibile declassamento futuro. L’osservazione, spiega Moody’s in una nota, «riflette le nostre crescenti preoccupazioni per il successo di Finmeccanica nella sua ristrutturazione».
Ecco tutti i declassamenti di Moody’s:
ENTI CON RATING SUPERIORE A QUELLO DELL’ITALIA
- Provincia autonoma di Bolzano: A3 con outlook negativo
- Provinvia autonoma di Trento: A3 con outlook negativo
- Lombardia: Baa1 con outlook negativo
- Cassa del Trentino: A3 con outlook nagetivo
ENTI CON RATING UGUALE A QUELLO DELL’ITALIA
- Basilicata: Baa2 con outlook negativo
- Liguria: Baa2 con outlook negativo
- Umbria: Baa2 con autolook negativo
- Veneto:Baa2 con outlook negativo
- Puglia: Baa2 con outlook negativo
- Sardegna: Baa2 con outlook negativo
- Sicilia: Baa2 con outlook negativo
- Milano: Baa2 con outlook negativo
- Siena: Baa2 con outlook negativo
- Venezia: Baa2 con outlook negativo
- Finlombarda SpA: Baa2 con outlook negativo
ENTI CON RATING PIÙ BASSO DI QUELLO DELL’ITALIA
- Abruzzo: Baa3 con outlook negativo
- Calabria: Baa3 con outlook negativo
- Campania: Baa3 con outlook negativo
- Lazio: Baa3 con outlook negativo
- Molise: Baa3 con outlook negativo
- Piemonte: Baa3 con outlook negativo
- Civitavecchia: Baa3 con outlook negativo
- Napoli: Ba1 con outlook negativo.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova