Stevanato punta sul welfare aiuti per mamme e prestiti

Il gruppo di Piombino Dese vara un pacchetto di bonus per i propri dipendenti: polizza Covid e supporto psicologico 

PADOVA

Stevanato scommette su welfare aziendale e aumenta tutele e servizi per i propri dipendenti che punta a incrementare di altre 150 unità nel solo sito padovano entro la fine del 2021.

Il gruppo di Piombino Dese, leader nella produzione di contenitori in vetro per il settore farmaceutico e fornitore di soluzioni integrate per dispositivi medicali, annuncia di aver stipulato un accordo con le rappresentanze sindacali dello stabilimento del suo quartier generale padovano. Un’intesa che prevede, in caso di superamento del periodo di assenza previsto per legge per malattia a causa di una patologia grave e continuativa che comporti terapie salvavita, la conservazione del posto di lavoro fino a guarigione e per un massimo di ulteriori 12 mesi. L’accordo introduce il bonus fragilità a supporto di un genitore con figlio disabile, a cui viene riconosciuto un budget individuale di 1000 euro che diventano 3000 per i minori di 4 anni e il bonus nascita, che prevede l’erogazione di un budget individuale pari a 500 euro, per ogni nascita già considerando i nati nel 2020. A sostegno del lavoro femminile vengono inoltre introdotte agevolazioni per le neomamme per permettere loro di prolungare l’assenza per maternità fino al compimento dei 18 mesi del bambino contando su una integrazione dello stipendio da parte dell’azienda e su percorsi ad hoc di reinserimento. Inoltre, entro il primo quadrimestre del 2021, sarà attivata la sperimentazione di uno sportello psicologico di ascolto. Viene confermato e incrementato (portandolo a un totale di 250. 000 euro annui) lo strumento del prestito aziendale senza interessi, a cui possono accedere tutti i dipendenti. Infine, Stevanato Group rinnoverà per il 2021 la polizza sanitaria specifica a beneficio dei dipendenti a copertura dei casi di Covid-19. «Soprattutto in un periodo come questo, che ci vede impegnati in prima linea nel contrasto alla pandemia» commenta Franco Moro, responsabile delle risorse umane di Stevanato Group «abbiamo voluto riconoscere il valore e il supporto dei nostri lavoratori, varando una serie di misure che hanno l’obiettivo di favorire un maggiore equilibrio tra vita professionale e personale, con un’attenzione particolare alle famiglie e a coloro che stanno vivendo situazioni di particolare difficoltà, a cui vogliamo dare il massimo supporto possibile». —

RICCARDO SANDRE

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova