Marco Cervellini l’universitario che studia da Pro

ASOLO. Marco Cervellini in scioltezza e Stefania Avanzo allo spasimo fino alle ultime buche hanno vinto la seconda edizione dell’Asolo Hills Golf Classic, gara valida per le classifiche federali e sponsorizzata quest’anno da Lazzarin Café. Ventisei anni, studente universitario con l’obiettivo di arrivare al golf professionistico, Cervellini giocando con grande regolarità ha chiuso con 71 colpi entrambe le giornate di gara, mentre Alberto Ascari, suo giovane compagno di circolo al Gc Asolo, si è classificato secondo staccato di otto lunghezze (77+73). Terzo con 152 (77+75) Giacomo Locatelli, 18 anni, la migliore promessa del vivaio di Frassanelle. Doppietta degli atleti di casa nella classifica netta: primo Nicola Giovanelli e secondo Roberto Magni, quest’ultimo quinto assoluto nella classifica lorda davanti a Giovanni Dassù e Fabrizio Alvise (Villa Condulmer).
Lasciato alle spalle l’Asolo Hills Classic, Cervellini da domani a sabato si metterà in gioco nell’Open di Asiago, torneo dell’Alps Tour che vedrà al via 130 giocatori con un montepremi di 40 mila euro. A confronto con le giovani promesse del golf professionistico, il dilettante trevigiano allievo di Ernest Kocs punterà a passare il “taglio”, la selezione che dopo i primi due giri lascerà in gara per le 18 buche finali i migliori 40 classificati. Alberto Ascari, invece, già oggi sarà in campo a Castelconturbia, il percorso lombardo che confina con il campo di allenamento dell’Inter, impegnato a rappresentare il Gc Asolo assieme a Vittorio Giovanelli, Giovanni e Lorenzo Magnin nel Trofeo Emilio Pallavicino, campionato nazionale a squadre categoria Ragazzi (nati dal primo gennaio 1995 in poi).
Nella versione femminile dell’Asolo Hills è stato serrato il confronto fra la triestina Stefania Avanzo, campionessa italiana match-play 2012, e l’ex professionista trevigiana Tullia Calzavara. Vent’anni la prima, trenta le seconda, entrambe allieve di Enrico Trentin a Villa Condulmer, le due campionesse hanno fatto gara a sé. Terza la piemontese Alessia Fornara (Gc Villa Carolina), a 15 colpi dalla vincitrice, e quarta Luna Stefanato, quindicenne del Golf della Montecchia. Seguono in classifica Emilie Alba Paltrinieri e Anais De Franceschi (Asolo), Alessia Avanzo e Gloria Favaro (Villa Condulmer), Francesca Grotto ed Elena Trevisan (Asolo).
Quanto al Trofeo Pallavicino, 54 buche da oggi a venerdì, al ritmo di 18 al giorno, le maggiori chance del golf veneto sono riposte nella squadra femminile di Villa Condulmer dominatrice delle ultime tre edizioni del campionato. Le allieve di Enrico Trentin chiamate a difendere il titolo sul percorso di Bognogno, in provincia di Novara, sono Alessandra Tenderini, Giulia Galatolo e Ludovica Farina. Queste le altre squadre rosa del Veneto. Montecchia: Diletta Micochero, Beatrice Tassi, Maria Vittoria Martinis. Ca’ Amata: Benedetta Bigi, Giulia e Anna Zanuso. Venezia: Lorenza Perini, Chiara Talvacchia, Virginia Vianello. Padova: Silvia Carpanese, Carlotta Persico Frova, Margherita Grassetto. Un caso particolare è rappresentato dalla squadra del Gc Vicenza, formata dalle sorelle Angelica e Benedetto Moresco, accompagnate dal papà Michele nel ruolo di capitano non giocatore. Queste invece, detto già di Asolo, le squadre maschili. Villa Condulmer: Alvise Fabrizio, Giovanni Tenderini, Andrea Gobbato, Giovanni Dassù. Padova: Leonardo Bellini, Nicolò Persico Frova, Jan Marc Zublasing, Pietro Martini. Frassanelle: Giacomo Locatelli, Toni Bonsembiante, Sergio Gaudieri, Alvise Romanato. Ca’ della Nave: Filippo Mantan, Leonardo Longo, Marco Righetto, Edoardo Chiesura.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova