Visite guidate in maschera e caccia a creature mostruose: sarà un weekend di paura

Padova e provincia festeggiano Halloween. Al Musme c’è la “Squid game edition”, ad Abano parco tematico con stand gotici,  a San Giorgio in Bosco “Letture da paura” e a Rovolon la storia dei conti Papafava. E poi c’è la nuova moda dello zuccaturismo. Pasticcerie e panifici fanno affari con i dolcetti

Erika Bollettin
Una maschera tra le più diffuse per Halloween

Dolcetto o scherzetto? Da oggi 31 ottobre pomeriggio le strade di città e provincia saranno animati da piccole streghe e fantasmi che, armati di cestini, suoneranno alle porte per riscattare qualche cosa di buono da mangiare.

La festa americana da qualche anno è entrata anche nella tradizione nostrana e non piace solo ai più piccoli. Oltre al classico “trick or treat”, la festa di zucche, spiriti e anime perse, piace anche agli adulti: non a caso molte iniziative proposte iniziano oggi per chiudere domenica e sono pensate per un pubblico di tutte le età.

Caccia mostruosa e dj squide game

Lo staff Padovanità organizza oggi una visita guidata, meglio se si partecipa mascherati, passando attraverso la narrazione di vicende e di episodi sanguinosi, violenti e a volte tragici accaduti lungo i vicoli e sotto i portici del centro.

Per informazioni mandare un whatsapp al 371.6890812. Torna l’appuntamento con la gara di orienteering con la notturna di Halloween tra Prato della Valle, Palazzo della Ragione e le Basiliche. Partenze libere dalle 18.30 alle 20. Si transiterà per il centro, anche su strade aperte al traffico (si consiglia la torcia frontale).

Oggi 31 ottobre e domenica 2 novembre, al Museo di Geografia dell’Università in via del Santo si terrà l’evento “Chi ha paura dei mostri?”, durante il quale sarà possibile osservare antiche mappe e andare a caccia di creature mostruose, cercando di far luce sul mistero che fino ad oggi le ha avvolte. Si inizia con il primo turno alle 16, che si ripete ogni mezz’ora fino alle 18.30.

Al Musme di via San Francesco si parte alle 18.30 con l’aperitivo con delitto, tra scene del crimine, indagini, autopsia ed interrogatori. Per chi ama fare le ore piccole, all’Hall di via Nona Strada, la serata è “Squid game edition”: il gioco più inquietante del piccolo schermo che non permette a di abbassare la guardia, sarà la colonna sonora e filo conduttore di una lunga notte da ballare in tuta arancione. Dalle 23 in consolle dj Lazza & Marco Fortunato.

Favette e pan dei morti, una tradizione veneta: sapori e identità surclassano Halloween
Le favette dei morti, a base di mandorle: uno dei dolci della tradizione veneta per i giorni dei defunti

La famiglia Addams alle Terme

Da oggi a domenica 2 novembre il centro pedonale di Abano si trasforma in un parco tematico per ospitare il “Villaggio di Halloween”, grande evento in collaborazione con Comix che proporrà con stand gotici, giochi, gonfiabili, spettacoli e percorsi da brivido come il “Labirinto del Lupo Mannaro”, un percorso horror a ingresso libero, la “Laser Escape Room”. Tra gli appuntamenti più attesi, lo “Speciale Famiglia Addams” con Mercoledì e Gomez e “Halloween – Il Musical” (alle 21) ispirato all’universo di “Hazbin Hotel”.

A Montegrotto piazza 1° Maggio diventa il contenitore di un programma che inizia alle 15 per chiudere alle 23, con il “Bazar delle Streghe e dei Druidi”, mercatino a tema con prodotti di artigianato e dolci. Alle 21, “Le Dame delle Fiamme”, performance di danza e fuoco.

Letture e giochi di fuoco 

Alle 17.15, la sala Fallaci di San Giorgio in Bosco accoglierà le “Letture da paura”, tra racconti misteriosi per bambini, seguito da “Halloween Magic Show”. Alle 18, in piazza Marconi a Carmignano di Brenta, è in programma “Halloween on Fire”, con performance dal vivo.

Al parco delle Frassanelle di Rovolon la storia dei conti Papafava dei Carraresi, ricca di misteri e intrighi. Bice e i segreti del fuoco sacro sono i protagonisti al Castello di San Martino della Vaneza di Cervarese, alla scoperta degli antichi riti legati alla festività di trapasso tra vita e morte.

Creatività, natura e gusto esplode lo “zuccaturismo”

Con Halloween esplode la febbre dello “zuccaturismo”, la nuova tendenza che unisce natura, creatività e gusto. A tracciare il quadro del fenomeno è un’analisi della Coldiretti diffusa in occasione della festa di Ognissanti.

Una cesta piena di zucche decorative
Una cesta piena di zucche decorative

Decine di migliaia di persone, tra famiglie, coppie e gruppi di amici, si dedicano in questi giorni a esperienze nei “pumpkin patch”, i suggestivi campi di zucche dove è possibile scegliere, intagliare o dipingere la propria zucca da portare a casa.

Una moda importata dagli Stati Uniti ma molto apprezzata in Italia, favorita anche da un raccolto positivo di circa 40 mila tonnellate con circa 2.000 ettari coltivati.

L’economia legata alla zucca ha superato per Halloween i 30 milioni di euro, tra produzione, trasformazione e attività agrituristiche, confermando quella della zucca come una filiera in crescita che unisce gusto, tradizione e sostenibilità.

Anche il Veneto è protagonista di questa tendenza. Nelle fattorie didattiche, tra i banchi dei produttori dei mercati di Campagna Amica le animazioni dedicate all’ortaggio caratterizzano questo periodo.

Nella terza regione a livello nazionale per produzione, spicca l’azienda Nonno Andrea che in provincia di Treviso ha investito in modo significativo nel turismo esperienziale: 300 mila le specie coltivate su 10 ettari, che coinvolgono circa 200 persone per oltre un mese. Il “Villaggio delle zucche” è stato inaugurato il 19 settembre scorso e chiuderà il 2 novembre con record di visitatori che hanno partecipato a laboratori, attrazioni e installazioni. 

Panifici e pasticcerie, fatturato in crescita del 30-40%

Ragnatele e teschi, piccole bare e fantasmi ma anche ragnetti al cioccolato, scheletri di pasta frolla, zucche dolci, cupcake dalle forme bizzarre e così via passando per il pane alla zucca e senza dimenticare le “favette dei morti”, dolce tipico della festività italiana di Ognissanti e dei Morti che però piace molto più agli anziani che non hai giovanissimi.

Dolcetti per la festa di Ognissanti
Dolcetti per la festa di Ognissanti

La festa anglosassone di Halloween cresce nell’immaginario collettivo, soprattutto dei bambini e dei loro genitori e tende a scalzare i dolci e i riti di una tradizione secolare.

Il risultato è che le pasticcerie che scommettono su Halloween hanno registrato un incremento del fatturato nel periodo anche del 30-40% rispetto a 10 anni fa a testimonianza di un’evoluzione delle tradizioni che non accenna ad arrestare la sua corsa.

Tuttavia non tutte le pasticcerie e i panifici del Padovano sono ancora attrezzati appieno per sfruttare l’occasione. «Da quello che possiamo vedere circa 6 pasticcerie e panifici su 10 si preparano con allestimenti particolari e con una gamma di prodotti per Halloween» dichiara Laura Agostini, presidente degli Alimentaristi Cna Padova e titolare della pasticceria e panificio Mazzucato di Saccolongo «noi ci attrezziamo per tempo e quest’anno abbiamo organizzato una vera e propria festa per i bambini, con il truccabimbi, la pesca delle caramelle e così via. Halloween rinforza la crescita del giro dei clienti nel pomeriggio ma è uno stimolo agli acquisti anche per i clienti di passaggio che fanno colazione e prendono un dolcetto per i colleghi o per gli amici. L’impressione che ne abbiamo è che durante Halloween più fai e più i clienti comprano. Poi è ovvio che c’è ancora chi critica la festività come qualcosa che non appartiene alla nostra tradizione ma in effetti sono sempre di meno. Per loro comunque ci sono sempre le “favette dei morti” . Una delizia che però i bambini non calcolano molto».

E se è vero che tutti gli esercizi hanno almeno un paio di prodotti per Halloween, non è facile gestire anche questa festa in un periodo che precede il robusto impegno nella produzione per Natale. «Per preparare anche Halloween ci vuole lavoro» conclude «e non tutti hanno la struttura e il personale per cogliere anche questa opportunità mentre ci si prepara a fare panettoni». —

 

 

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova