A Montegrotto arrivano otto telecamere tra parcheggi e rotonde
Nuovi interventi in materia di sicurezza. Due apparecchi saranno impegnati per la videosorveglianza

Via agli interventi di installazione di nuovi impianti di videosorveglianza nel territorio di Montegrotto Terme. La Polizia locale ha assegnato i lavori per la posa di 6 nuove telecamere di lettura targhe e di 2 di videosorveglianza vera e propria. A questi si aggiungono 2 nuove fototrappole.
Gli occhi elettronici per la lettura delle targhe troveranno posto alla rotatoria della nuova circonvallazione con via Falcone, alla rotonda tra via Caposeda e via Fornace, nella stessa via Fornace, al rondò all’incrocio tra Corso Terme-via Volta-via Configliachi, alla rotonda tra via Campagna Bassa e via Campagna Alta a Mezzavia e a Turri, all’intersezione tra via Catajo e via XXV Aprile.
Quanto invece alle telecamere di videosorveglianza, queste saranno posate al parcheggio di via del Santo, a servizio dei veicoli di trasporto pubblico, e nel park di via Oriana Fallaci. Il costo complessivo dell’intervento, assegnato alla ditta Stt di Seregno, è di circa 80 mila euro, comprensivi di Iva.
«La sicurezza del territorio e la qualità di vita della popolazione sono sempre state una priorità per l’amministrazione comunale», spiega il sindaco Riccardo Mortandello.
«Abbiamo sempre investito in questi anni risorse per approntare ed implementare i sistemi tecnologicamente avanzati per il controllo visivo di videosorveglianza e per i sistemi informatici per la sicurezza presso la centrale operativa della Polizia locale. Questi apparati sono inter-operabili anche con le centrali delle forze di polizia nazionali nel rispetto delle norme vigenti e delle direttive nazionali con particolare riferimento alla circolare del Ministero dell’Interno».
Continua il sindaco: «Serve un’evoluzione nel concetto di sicurezza che deve essere sempre più integrata in modo da creare ostacolo alla criminalità e aumentare la percezione di sicurezza. Spesso la sicurezza esiste, ma è poco percepita».
L’amministrazione comunale ha anche deciso di potenziare il sistema di controllo contro l’abbandono e il conferimento irregolare dei rifiuti con l’acquisto di due nuove fototrappole professionali.
Questi dispositivi avanzati consentiranno un monitoraggio più capillare e continuo delle isole ecologiche e delle aree particolarmente critiche, dove il fenomeno dell’abbandono è più frequente, come l’ex inceneritore e lungo il canale Battaglia.
Le nuove fototrappole, dal costo complessivo di 2.500 euro, sono dotate di tecnologia all’avanguardia: risoluzione 24 mp, gps integrato per la localizzazione di foto e video, conformità alle normative per la protezione dei dati, e un servizio cloud per la conservazione sicura delle informazioni.
Questi strumenti si affiancheranno alla fototrappola portatile già in dotazione alla Polizia locale, che finora non è stata sufficiente a garantire una sorveglianza continuativa su tutto il territorio. Con l’ausilio dei nuovi strumenti si auspica che episodi di inciviltà diminuiscano sensibilmente.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova