La consulenza tecnica del 28 aprile suggeriva anche di mantenere attivo il canale con il Centro di salute mentale. Il quadro tratteggiato stride con l’epilogo agghiacciante e con le testimonianze che raccontano dei timori del bambino di passare del tempo da solo con la mamma
Becce, psicanalista e giudice onorario al Tribunale per minorenni: «Se è successo in quella casa può capitare anche a me? Affrontarlo esorcizza e permette di rassicurare»
A un anno dall’arresto del cooperante veneziano in Venezuela, il duro attacco di Armanda Colusso: «La pazienza è finita. Non si è fatto ciò che era doveroso fare. La sua prigionia è un’ingiustizia di cui non sappiamo darci pace». L’avvocata: «Spero nel visto per andare a trovarlo»
Paolo Trame: «Giovanni aveva sempre voglia di fare scoperte, era bravo a scuola e in barca. Mi diceva di voler crescere in fretta. Non auguro a nessuno ciò che ha provato»
Roma vuole fare luce sulle visite libere concesse alla madre omicida. La donna attualmente si trova ricoverata in ospedale: il gip ha disposto, non appena possibile, la custodia cautelare in carcere e una perizia medico psichiatrica
La Procura di Gorizia che indaga sulla scomparsa dell’ex postino Vito Mezzalira ha scelto come consulenti il medico legale D’Errico e il radiologo Belgrano. I difensori di due indagati presentano istanza di incidente probatorio per quell’esame autoptico
La Polizia di frontiera l’ha fermato a Sant’Andrea: doveva scontare 5 anni. L’accusa è che abbia svolto un ruolo da fiancheggiatore in gruppi terroristici
L’avvocato d’ufficio Chiara Valente: «L’interrogatorio di garanzia è rinviato, opportuna una valutazione clinica sulla sua capacità di partecipare al procedimento»
La coppia si era conosciuta nel 2012 tramite un’amica in comune. Poi la battaglia legale: disoccupata da tempo, del mantenimento si occupava solo il marito
Il legale della famiglia Cecchettin commenta la decisione della Corte d’Assise. Premeditazione e motivi abietti come elementi chiave della condanna all’ergastolo di Turetta: «Riconosciuto anche il movente di genere»
Il report alla base della decisione del giudice civile sulle visite. La donna era stata presa in carico dal Csm di Domio nel 2017: «Difficile prevedere violenze del genere»
Nel giugno del 2023 il bambino aveva raccontato di essere stato stretto al collo dalla madre. Il padre chiedeva la presenza di un educatore: «Una tragedia annunciata»
Regione, Slovenia e Croazia daranno una veste istituzionale al maxi-progetto: un’associazione di diritto belga per facilitare l’arrivo di ulteriori risorse e partner