Addio a Vesigna storico direttore di Sorrisi e Canzoni

Gigi Vesigna, direttore di Tv Sorrisi e Canzoni per 21 anni dal 1973 al 1994, è morto all’età di 83 anni. La notizia è stata diffusa dalla famiglia a funerali avvenuti ed è riportata sul sito del...
Gigi Vesigna (D) a Milano il 15 marzo 1995. ANSA\OLDPIX
Gigi Vesigna (D) a Milano il 15 marzo 1995. ANSA\OLDPIX

Gigi Vesigna, direttore di Tv Sorrisi e Canzoni per 21 anni dal 1973 al 1994, è morto all’età di 83 anni. La notizia è stata diffusa dalla famiglia a funerali avvenuti ed è riportata sul sito del settimanale da lui diretto per tanti anni. «Vesigna ha portato Sorrisi, dove era arrivato nel 1967, a essere il giornale più venduto e più popolare d’Italia raggiungendo con i numeri di Sanremo degli Anni ’90, i tre milioni di copie».

Appassionato di cinema, debutta a 18 anni sulla Settimana Radio Tv. Durante gli anni dell’università continua a scrivere recensioni cinematografiche per “Famiglia mese”, inserto mensile di Famiglia Cristiana. Al cinema affianca la passione per la musica. Al Festival di Sanremo, fin dal ’61, è una presenza di riferimento. All’inizio è inviato per Teletutto, una testata di Mondadori. Nel 1973 Augusto Campi, editore del Barbanera, gli affida la direzione di TV Sorrisi e Canzoni, settimanale che sin dai primi numeri si era caratterizzato per la pubblicazione dei testi delle canzoni. Il periodico negli anni Ottanta viene acquistato dalla Silvio Berlusconi editore poi confluito in Mondadori. Vesigna resta direttore fino al 1994. In contemporanea dirige anche il settimanale «Noi», sul quale realizza uno speciale a tre dimensioni del gennaio del 1994, con Valeria Marini in 3D in copertina. Quando lascia la guida del settimanale a Pierluigi Ronchetti, Sorrisi è ancora saldamente il primo settimanale italiano con 2.600.000 copie vendute. Vesigna ha fondato Ciak, rivista dedicata al mondo del cinema, e ha firmato Forza Milan, organo ufficiale del club rossonero. Ha collaborato anche con Famiglia Cristiana.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova