Aperto il Caffè Treccani: bar e ristorante dove si può consumare un’intera enciclopedia

PADOVA. In via Umberto I al civico 2, appena dopo il ponte delle Torricelle, è aperto da ieri mattina il Caffè Letterario Treccani, adibito, oltre che a bar, anche a ristorante.
Non è un locale qualsiasi, ma la prima libreria caffè che l’Enciclopedia Treccani - la società di lettere, scienze ed arti, fondata, nel 1925, da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile e oggi società per azioni guidata da Franco Gallo e dall’ex ministro dei Beni Culturali, Massimo Bray - apre in Italia all’interno di un progetto d’avanguardia che riguarda tutta la penisola.
Il nuovo Caffè Letterario si trova all’interno del palazzo Valmarana, situato tra il fiume e palazzo Patergnani, a pochi metri dal fast food dove si cucinano e si vendono i bigoli “da passeggio”. Per il momento si sviluppa solo al piano terra, dove sono stati sistemati 40 posti a sedere e otto poltroncine in pelle in stile Chesterfield, ma è previsto l’ampliamento del locale.
Chi entra, oltre alla possibilità di bere e di mangiare un pasto di qualità con un prezzo che oscilla tra i 10 ed i 20 euro, può - senza alcun supplemento - consultare sia la notissima enciclopedia che i numerosi libri d’arte sistemati in un angolo.
I titolari del Caffè sono Fabrizio e Francesco Montellanico. Direttore di sala è Francesco Scordo, mentre gli chef in cucina sono due: Carlo Becciu e Pasquale Crocco. Dietro al banco Loreta Masola, con una vasta esperienza in vari locali di Rubano. In tutto i lavoratori sono cinque. Il nuovo Caffè è aperto ogni giorno dalle 7.30 alle 21, eccetto il lunedì. È probabile che in futuro potrà avere, alla sera, un orario più lungo in base alle richieste della clientela.
I lavori sono durati cinque mesi e il progetto per la realizzazione degli interni è stato firmato dall’architetto Marco Canton. All’interno è disponibile anche un saletta, dove si terranno presentazioni di libri alla presenza dell’autore e mostre di tutte le tipologie. «Non è un caso che l’Enciclopedia Treccani abbia scelto Padova per l’apertura del nostro primo Caffè», sottolinea Fabrizio Montellanico.
«La città di Sant’Antonio, Galileo e di Giotto è innanzitutto una gran bella città. Ospita una delle più famose università della penisola e dal punto di vista socio-economico è molto viva, sia sotto l’aspetto culturale che prettamente commerciale».
Tra i più soddisfatti dell’apertura del Treccani Caffè c’è e l’assessore comunale al Commercio Antonio Bressa. «È un segnale molto importante del rilancio della città e in particolare del centro storico», sottolinea Bressa. «La nuova apertura, tra l’altro, rende ancora più lustro e prestigio alla rinascita di via Umberto Primo. Una strada storica, piena di palazzi antichi, che si trova sull’asse Garibaldi-Roma-Prato Della Valle. Già questa mattina andrò a bere un caffè nel nuovo locale-libreria, che, naturalmente, si farà notare, ai padovani ed ai turisti, sia sotto l’aspetto culturale che prettamente commerciale. Tutte le attività del genere saranno sempre benvenute in città».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova