Arriva la prima (e unica?) domenica ecologica: stop alle auto in centro

PADOVA. Arriva la prima (e forse unica) domenica ecologica della stagione invernale. E, come consuetudine, coincide con l’iniziativa europea «In città senza la mia auto», cui Padova ha sempre aderito. «Lo scopo dell'iniziativa è di far conoscere ai cittadini le problematiche ambientali e incoraggiare comportamenti compatibili con lo sviluppo sostenibile», è il fine della giornata. Per questo dalle 10 alle 18 nell’area del centro storico l'accesso sarà consentito solo a biciclette, taxi, mezzi di trasporto pubblico e di soccorso. Gli unici veicoli privati autorizzati a circolare nelle vie chiuse al traffico sono quelli elettrici o ibridi e a basso impatto ambientale (GPL e metano). I residenti possono entrare o uscire dall’area off limits al massimo fino a mezzogiorno.
L’area off limits in centro. L’area in cui è vietato circolare in auto e moto è quella del centro storico. È il perimetro delimitato da queste vie, che rimangono percorribili: barriera Saracinesca, via Cernaia, porta San Giovanni, via N.Orsini, porta Savoranola, via Bronzetti, porta Trento, via Sarpi, viale Codalunga, via Trieste, via Gozzi, ponte Milani, via Morgagni, via Falloppio, via Giustiniani, via Gattamelata, via Gustavo Modena, via Scarsellini, via Manzoni, via Leopardi (tratto compreso tra via Manzoni e via M. Sanmicheli), via Cavazzana, lato Sud di Prato della Valle, via Cavalletto, via Paoli.
Le deroghe. Come ogni domenica ecologica ci sono le deroghe per chi deve per motivi di lavoro o di urgenza entrare in auto in centro storico. Ad esempio i veicoli di servizio istituzionale, oppure quelli che trasportano farmaci o gli ospiti degli alberghi del centro. Con il “titolo autorizzatorio” possono circolare anche auto e moto di medici e paramedici, tecnici ospedalieri in servizio di reperibilità, veicoli con targa estera, auto storiche, mezzi di chi deve partecipare a un matrimonio o battesimo, comunione e cresima, macchine degli arbitri e atleti impegnati in manifestazioni sportive.
Le iniziative. Numerose le iniziative previste in centro storico, oltre alla presenza degli stand del Comune e di altri enti per sensibilizzare i padovani sull’ecologia e il rispetto dell’ambiente. Ma in centro c’è spazio per tutti, a cominciare dai bambini: dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 16 in piazza dei Signori è in programma l’ attività di animazione a cura di «Non Solo Tata» e attività sportiva e wellness a cura di «Forum». E ancora: dalle 11 alle 13 le esibizioni musicali con gli ensemble di allievi e insegnanti della Scuola di Musica Gershwin; dalle 16 alle 18, le esibizioni di danza a cura di Cochabamba444 (Alberto Muraro e Marta Lorenzi, Duendarte Marta Roverato), 1001 Danza (Ingrid Nefer) e Alma Pintada (Eleonora Manica); dalle 18 alle 19, concerto di chiusura con la scuola di percussioni brasiliane diretta da Ivan Trevisan e il Radiomondo Ensemble diretto da Maurizio Camardi. Mentre in piazza Capitaniato ci sarà per tutto il giorno la campagna contro i furti di bicicletta «La bici è mia guai a chi la ruba», con il servizio marcatura gratuita del codice fiscale sul telaio della propria bicicletta.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova