Assoalbergatori diventerà Federalberghi Terme

La principale associazione imprenditoriale di Abano e Montegrotto cambia volto In vista trasferimento di sede e intesa con l’Associazione veneziana albergatori
Di Federico Franchin

ABANO TERME. L’Assoalbergatori chiuderà i battenti il 31 dicembre e dalle sue ceneri all’alba del primo giorno dell’anno nascerà Federalberghi Terme Abano Montegrotto. A 15 anni dalla fusione tra le Associazioni dei due comuni, al cui vertice si sono succeduti nella veste di presidenti Massimo Sabbion, Maria Rosa Bernardi, Giuseppe Albertin, Gianluca Bregolin ed Emanuele Boaretto, la maggiore associazione sindacale degli imprenditori turistici del Bacino Termale Euganeo ha unanimemente votato nell’ultima assemblea di martedì per una nuova forma associativa, quella proposta dal presidente Emanuele Boaretto. Si chiamerà, quindi, Federalberghi Terme Abano Montegrotto e vi aderiranno tutti e 65 gli attuali associati. Fra i primi passi in programma, la stipula di intese con Confcommercio Padova e con l'Associazione Veneziana Albergatori (Ava), con il duplice obiettivo di migliorare i servizi a livello locale e di garantire ai propri soci una rappresentanza sovracomunale autorevole a livello provinciale e regionale. «Ci siamo dati alcuni obiettivi ambiziosi, sui quali lavoriamo da oltre un anno», spiega il presidente Emanuele Boaretto, «Poter utilizzare nella promozione il brand “Venezia” ci darà la possibilità di essere maggiormente presenti e visibili a livello internazionale. Alla data ultima dello scorso ottobre, nessun socio Assoalbergatori ha presentato dimissioni, a testimonianza dell'unione di intenti e della compattezza nella scelta. Ogni associato firmerà un Codice etico nel quale dichiarerà di voler far parte di Federalberghi Terme Abano Montegrotto secondo questa nuova formula e nuovi valori. La mia presidenza si concluderà, quindi, con la convocazione dell'assemblea dei soci, la quale sceglierà il nuovo consiglio direttivo che, poi, voterà il nuovo presidente e gli organi associativi. Anche la sede cambierà, e il trasloco comporterà un notevole risparmio economico per i soci. Il Centro Studi Termali "Pietro d'Abano", invece, sarà trasferito in Federalberghi Terme Abano Montegrotto, acquisendo una maggiore autonomia e garantendo l'apertura anche ai non associati che ne faranno richiesta. Si tratta di un passaggio fondamentale che vuole portare gli alberghi termali a una dimensione turistica di ben altro respiro, secondo una modalità di lavoro aperta a tutti, anche ai non iscritti all'attuale Associazione, che potranno riconoscerla come il soggetto sindacale attualmente più economico, rappresentativo e utile per gli albergatori termali».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:commercio

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova