Auto e Moto d'epoca 2018 a Padova: le 5 cose da non perdere

Nei padiglioni della Fiera: dalla Peugeot tipo 3 del 1892 alla Lancia Delta dei rally, dalla Fiat S61 Grand Prix antesignana delle Formula 1 alla Jaguar di Anita Ekberg 
BASCHIERI - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - AUTO E MOTO D'EPOCA
BASCHIERI - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - AUTO E MOTO D'EPOCA

PADOVA. Auto e moto d'epoca in Fiera a Padova, ecco cinque cose da non perdere nell'edizione di quest'anno

1) LA PRIMA AUTO IN ITALIA

E’ la Peugeot tipo 3 acquistata il 30 agosto 1892 - numero di telaio 25 - dall'imprenditore tessile Gaetano Rossi e consegnata a Piovene Rocchette (VI) il 2 gennaio 1893. Particolare anche la fattura originale che non si concentra sull’auto completa ma, elenca ogni singolo componente assemblato e il suo prezzo. La vettura esposta arriva direttamente dalle sale del Museo dell'Automobile di Torino e, subito dopo la kermesse patavina, raggiungerà l'Inghilterra per partecipare per la seconda volta con il numero di partenza 001 alla classica London to Brighton del R.A.C., dove sarà anche la più antica e verrà guidata da Alessandro Rossi, discendente del primo proprietario.

2) L’ANTESIGNANA DELLE FORMULA 1

Fiat S61 Grand Prix
Fiat S61 Grand Prix

Fiat S61 Grand Prix, una delle icone di FCA Heritage, della quale esistono appena due esemplari al mondo. Un progetto del 1908, capostipite delle vetture da Gran Premio e antesignano delle Formula 1, la Fiat S61 arrivò a vincere il Campionato d’America il 05 ottobre 1912.

3) LA GRANDE STORIA DEI RALLY

Le auto protagoniste dei rally
Le auto protagoniste dei rally

ACI Storico mette insieme i due eventi cardine della tradizione rallistica del nostro Paese: Sanremo, luogo storico per le sfide su strada che ha ospitato epiche battaglie a quattro ruote, e la Sardegna, da quindici anni sede della tappa italiana del Campionato del Mondo Rally, strette in un abbraccio fatto di auto e uomini che su entrambi i tracciati hanno corso e vinto. Molte le macchine da vedere: la Fiat 520 del 1928, l’HF 1600 Marlboro del 1972, l’Audi 4, la Lancia Delta S4. Tra le più recenti, la Ford Escort Cosworth (1993), la Peugeot 206 Wrc del 2000 e la Hyundai i20. Molti i piloti da incontrare: Amilcare Ballestrieri, Sandro Munari, Jean-Claude Andruet, Toni Fassina, Ari Vatanen, Walter Röhrl, Markku Alen, Miki Biasion, Franco Cunico, Didier Auriol, Piero Liatti e Gilles Panizzi. 

4) LA PRIMA DI SHELBY A PADOVA

Cobra Shelby
Cobra Shelby

Novità assoluta nell’edizione 2018 è la partecipazione di Shelby American, creatrice delle Cobra e della Daytona Cobra che, nelle competizioni Granturismo degli anni ’60, contesero il podio alle Ferrari 250 GTO. La Cobra Shelby nasceva, infatti, da una barchetta inglese – la AC Ace - alla quale vennero applicati, fin dall’inizio, motori assolutamente sproporzionati alle sue dimensioni come il Ford V8. L’ex pilota vincitore a Le Mans nel 1959 e fondatore Carroll Shelby continuò a lavorare con Ford e altre Case americane alla realizzazione di modelli ad altissime prestazioni.

5) LO SPIRITO DELLA DOLCE VITA

Le auto dell'asta Bonhams
Le auto dell'asta Bonhams

Dopo la bellissima accoglienza ricevuta dal pubblico dell’edizione 2017, torna a Padova sabato 27 ottobre l’Asta Bonhams, con un’impressionante gamma di auto classiche e da collezione. I lotti all’asta presentano infatti alcuni modelli classici italiani, unici nel loro genere, roadster degli anni Cinquanta appartenenti alle celebrità, e macchine da corsa ultraleggere. Madrina d’eccezione la Jaguar XK140 del 1956 appartenuta all’attrice Anita Ekberg, protagonista assieme a Marcello Mastroianni della “Dolce Vita” di Federico Fellini. L’auto, acquistata nuova dall’attrice, è stata una delle sue Jaguar preferite. La batittura dell’asta è prevista per le 14 di Sabato 27.

AUTO E MOTO D'EPOCA

In Fiera a Padova dal 25 al 28 ottobre: qui le informazioni su orari e prezzi. 

 

Argomenti:cinque cose

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova