Auto non assicurata? La telecamera ti ferma

In un anno 105 vetture sequestrate perché fuori regola: occhi elettronici per scoprire gli irregolari

Ben 105 sequestri di auto senza assicurazione nell’ultimo semestre. In aumento il numero di veicoli privi di revisione e i furti di auto. Per cercare di mettere un freno a questi fenomeni, l’amministrazione ha deciso di acquistare dieci telecamere per la lettura delle targhe (di cui due mobili), che saranno collegate ai database delle questure, dei comandi dei carabinieri e delle assicurazioni, per scovare gli automobilisti fuorilegge. «Tutto questo crea nella popolazione un diffuso allarme sociale», si legge sulla delibera portata ieri in giunta dall’assessore alla sicurezza Maurizio Saia, «Non essendo più possibile derogare dall’utilizzo di moderne tecnologie elettroniche, chiediamo di procede all’installazione di un sistema territoriale di lettura targhe, che permetta il tracciamento automatico dei veicoli al loro passaggio. Un sistema che permetta l’immediato collegamento alle banche dati, in modo da rilevare la circolazione di veicoli privi della copertura assicurativa, della revisione e delle vetture rubate». Il progetto di Saia prevede anche l’acquisizione di due apparecchiature che svolgono le stesse funzioni, ma che saranno mobili, e quindi potranno essere spostate dagli agenti della polizia locale in base alla sensibilità dei siti e dei flussi del traffico. Si tratta di strumenti in grado di leggere tutte le targhe delle auto in transito, anche in presenza di traffico intenso, e di confrontarle con le banche dati a disposizione della polizia locale. Se un mezzo ha assicurazione o revisione scaduta, la telecamera fa scattare un segnale acustico in un computer utilizzato dalla pattuglia in servizio, posizionata a un centinaio di metri, e trasmette il numero di targa incriminato agli agenti. Nel caso di telecamere fisse il segnale arriva direttamente alla sede del comando. La multa per omessa revisione ammonta a 118 euro, mentre la mancanza di assicurazione costa 841 euro (588 in caso di pagamento entro 5 giorni) e comporta il sequestro del veicolo. Per riavere l’auto, il proprietario deve corrispondere la sanzione e stipulare un’assicurazione per una durata minima di 6 mesi. A Palazzo Moroni questo sistema costerà 100 mila euro, che verranno coperti, in parte, dagli introiti delle multe per le infrazioni del codice della strada. «La presenza di così tanti veicoli privi di assicurazione», ha commentato l’assessore Saia, «determina il mancato risarcimento dei danni in caso di incidenti stradali, che spesso finiscono con lesioni e a volte decessi, favorendo quindi la commissione del reato di omissione di soccorso». (l.p.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova