Biogas e pannelli fotovoltaici Due impianti in vista a Conselve

PANNELLI Impianti fotovoltaici sempre più spesso installati nei campi
PANNELLI Impianti fotovoltaici sempre più spesso installati nei campi
 CONSELVE.
Un nuovo impianto di biogas e una «piantagione» di pannelli fotovolatici sorgeranno presto nella campagna a sud di Conselve. Si tratta di due progetti presentati in municipio da altrettante società agricole. L'autorizzazione per gli impianti al di sotto del megawatt di potenza ora viene rilasciata dal Comune. La Regione ha trasferito le competenze, a patto che non siano necessarie ulteriori autorizzazioni. Così, mentre l'impianto di biogas nella frazione di Beolo presentato l'anno scorso sta ancora aspettando l'ok da Venezia, i nuovi progetti potrebbero concretizzarsi in tempi più rapidi. A patto però che le aziende rispettino le prescrizioni imposte dal Comune. L'impianto fotovoltaico, di poco inferiore al megawatt di potenza, è previsto in via Fiesso, non lontano dalla Monselice - Mare, e consiste in decine di pannelli piantati a terra, su due ettari.  Occuperà invece 2 ettari e mezzo, in un terreno di via Olmo, al confine con Tribano e Bagnoli, l'impianto di biogas, anche questo dimensionato a poco meno di un megawatt di potenza. Per ora il Comune ha concesso un nulla osta preliminare e ha imposto alle aziende alcune prescrizioni. «Non possiamo dire no a priori e solamente per una questione ideologica. - spiega il sindaco di Conselve Antonio Ruzzon - Con tutta probabilità gli interessati farebbero ricorso e potrebbero vincere, chiedendoci anche i danni. Meglio invece porre delle condizioni da rispettare, pena la mancata autorizzazione. Del resto la normativa regionale ed europea agevola e incoraggia queste iniziative, le quali però devono sottostare a regole ben precise per la tutela di e ambiente». «L'impianto fotovoltaico dovrà essere mascherato con una fascia di alberi. - prosegue l'assessore all'Ambiente Ludovico Calore - Chi produce biogas dovrà impegnarsi all'uso di materia prima aziendale o proveniente dal territorio, ma anche ad ottenere le certificazioni necessarie su polveri, rumori, odori, acque reflue. Il Comune si riserva di effettuare delle verifiche attraverso l'Aparv, l'Uls e altri enti». Nicola Stievano CONSELVE Una rassegna di film dedicati alla famiglia
 CONSELVE.
Film d'autore e confronto sui temi più sentiti dai genitori, questa la proposta della Commissione pari opportunità con il ciclo di incontri «Università della famiglia» che prende il via stasera alle 20.45 in sala Dante. La serata apre con il film «Il diario di una tata», diretto da Shari Spinger Berman, a cui seguirà il commento su «Quando le mamme e i papà devono farsi aiutare dagli altri», curato dall'animatrice culturale Arianna Prevedello. La rassegna prosegue per altri tre giovedì con la stessa modalità. «Si tratta di spunti di riflessione su dinamiche familiari, rapporti con i nonni, ruolo e mestiere del genitore. - spiega Nicola Benvenuti, consigliere delegato alla cultura - Li vogliamo proporre partendo da film piacevoli». (n.s.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova