Boaretto rileva l’hotel SB: investimento da 5 mln

Il Gruppo, che già gestisce il Galileo in città e l’albergo Millepini a Montegrotto ha acquistato anche il 4 stelle chiuso da giugno
BARON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - ESTERNO SB HOTEL
BARON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - ESTERNO SB HOTEL

PADOVA. L’Hotel Sb di viale San Marco, chiuso dagli inizi di giugno, cambia proprietà e si avvia alla riapertura: a rilevarlo è il Gruppo Boaretto, già titolare e gestore dell’hotel Galileo, che si trova in Via Venezia, nonché dell’albergo Millepini a Montegrotto Terme e della piscina più profonda del mondo, la Y-40, nella stessa località.

Per acquisire l’hotel-grattacielo (ex B4) collocato a due passi dall’uscita autostradale Padova est, la famiglia Boaretto avrebbe sborsato cinque milioni di euro, subentrando così al timone del 4 Stelle che, nella fase iniziale fu gestito dal Gruppo Boscolo, successivamente da un operatore alberghiero catalano e ultimamente, da una società che faceva riferimento a Sara Bertani.

Non è stata una vita facile quella del complesso di via San Marco, chiuso quattro mesi fa perché la titolare non riusciva più ad onorare gli impegni finanziari assunti con una società di leasing, nonostante la sua gestione risultasse del tutto estranea al fallimento del Net Center deciso, oltre un anno fa, dal Tribunale di Padova. In occasione della chiusura erano stati licenziati tutti i 14 dipendenti, dopo una vertenza prolungata e accesa guidata dai sindacalisti Marquidas Moccia e Francesco Gagliardi della Filcams-Cgil. Tant’è.

Nonostante i tentativi e le mediazioni compiuti, è risultato impossibile salvaguardare il loro impiego: oggi i lavoratori stanno usufruendo degli ammortizzatori sociali previsti dalla legislazione ma – come vedremo – per loro forse si aprirà uno spiraglio.

I nuovi padroni hanno già deciso di ribattezzare l’ex SB Tower Hotel Padova, con un chiaro riferimento a tutto il complesso, sia residenziale che direzionale, progettato dall’archistar svizzero Aurelio Galfetti e costruito dall’impresa edile Mauro Bertani di Piove di Sacco.

«I nostri programmI? Cominceremo con il cambiare completamente l’arredamento perché vogliamo rendere questo impianto ancora più bello e accogliente», fa sapere Giorgio Boaretto «quasi certamente lo riapriremo nel gennaio del prossimo anno. Il personale? Attraverso il sindacato abbiamo già contattato i lavoratori che hanno perso l’impiego e siamo disponibili a riassumerli. D’altronde stiamo parlando di un hotel che, nonostante la crisi finanziaria attraversata, era, quasi sempre molto affollato di clienti e in particolare di gruppi, che arrivavano da molti Paesi europei in bus e si recavano a visitare anzitutto Venezia».

E l’Hotel Galileo come se la passa? Realizzato dalla Svec, dotato di centro benessere, solarium, ristorante e sale congressuali, a dieci anni dall’inaugurazione registra spesso il tutto esaurito con buona presenza di ospiti stranieri.


 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova