Consiglio comunale di Padova, l’appello di Foresta: «Aumentare il gettone»
Nel 2024 la spesa è stata di circa 84 mila euro, ma Padova è tra i grandi Comuni con il gettone di presenza più basso d’Italia

Durante il 2024 sono stati liquidati 23.776,20 euro di gettoni di presenza per le sedute del consiglio comunale e 60.129 euro di gettoni di presenza per le commissioni consiliari per un totale complessivo di 83.905,20 euro. Il presidente del consiglio Antonio Foresta, nel giorno in cui traccia il bilancio dell’attività del “parlamentino” di Palazzo Moroni, fa però appello ai parlamentari padovani: «Il nostro gettone di presenza è tra i più bassi d’Italia, bisogna adeguarlo a quello degli altri grandi Comuni».
L’attività del consiglio comunale
Nel corso del 2024 il Presidente del Consiglio comunale Antonio Foresta ha convocato 18 sedute del parlamentino di Palazzo Moroni. Le delibere approvate sono state 74 di cui 8 di competenza del Consiglio e 66 proposte dalla Giunta, inoltre il Consiglio ha discusso e varato 23 mozioni, per un totale di 97 ordini del giorno approvati. Le interrogazioni presentate ammontano a 101. Nel corso delle sedute ci sono stati momenti diversi rispetto all'attività propria del Consiglio, quali:
- la premiazione delle studentesse e degli studenti padovani dei campionati di italiano categorie junior e senior 2024 in apertura della seduta del 13/05/2024;
- l'illustrazione del programma delle attività per il 2025 della Commissione per la Rappresentanza delle persone padovane con Cittadinanza Straniera da parte del Presidente, di nuova nomina, Sig. Saini Manish Kumar, nel corso della seduta del 28/10/2024;
- l'esposizione della relazione annuale del Garante dei diritti delle persone private o limitate nella libertà personale del Comune di Padova da parte del prof. Antonio Bincoletto durante la seduta del 9/12/2024.
In data 14/10/2024 è cambiata la composizione del Consiglio comunale con l'entrata della consigliera Elena Alberti a seguito delle dimissioni del Consigliere Simone Pillitteri.
Gli atti di considerevole interesse nella consiliatura di quest'anno sono stati:
- lo schema di accordo pubblico/privato finalizzato all'ampliamento del Parco Milcovich e del Parco dei Frassini approvato nella seduta del 12/02/2024;
- il progetto (procedimento Sportello Unico Attività Produttive) in variante al piano degli interventi per la realizzazione dell'ampliamento di un'attività produttiva - hub logistico, situata ai margini della zona industriale sud-est, votato il 27/05/2024;
- la variante per attuazione delle Norme Tecniche Operative del Piano degli Interventi per il recupero dell'area dell'ex caserma Mario Romagnoli in via Chiesanuova" adottata in data 22/07/2024;
- l'autorizzazione all'acquisto dell'immobile denominato "Cinema MPX e conseguenti indirizzi votata nella seduta del 9/09/2024;
- il progetto di "realizzazione di un nuovo centro di raccolta dei rifiuti nell'area di via J. Avanzo" approvato in data 9/12/2024;
Gli interventi per gli studentati
In considerazione della sempre maggiore domanda di alloggi per studenti il Consiglio ha approvato provvedimenti finalizzati a predetto scopo. Nella seduta del 22/07/2024 il permesso di costruire convenzionato per la realizzazione, ristrutturando edifici esistenti, di aule didattiche e una casa dello studente presso il complesso ex S.E.E.F. in via D. Campagnola; sempre nella seduta del 22/07/2024 il permesso di costruire convenzionato per la realizzazione di un edificio destinato a studentato denominato "Pescarotto", previa demolizione di un edificio esistente; e in data 25/11/2024 il permesso di costruire convenzionato, con intervento di demolizione e ricostruzione di un complesso edilizio in via fra' Paolo Sarpi, per la realizzazione dello studentato denominato "Sarpi" dall'omonima via.
Le modifiche ai regolamenti
Il Consiglio ha varato in data 29/01/2024 il Regolamento per le Commissione Pari Opportunità, le Politiche di genere e i diritti civili individuali e nella seduta del 27/05/2024 il Regolamento comunale sull'uso dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Il Consiglio ha, altresì, approvato, una serie di modifiche ai principali Regolamenti comunali fra cui: modifiche ed integrazioni al Regolamento edilizio il 17/06/2024 e nella seduta dell'8/07/2024 quelle al Regolamento per l'insediamento delle attività di somministrazione alimenti e bevande. Nella seduta del 13/05/2024 ha votato le modifiche al Piano per il Commercio su aree pubbliche. In materia tributaria nella seduta del 22/04/2024 sono state apportate delle modifiche al Regolamento per la disciplina della Tassa sui rifiuti e nella penultima seduta consiliare del 9/12/2024 al Regolamento per l'applicazione del Canone Unico Patrimoniale.
Le mozioni dei consiglieri
Per dare risalto alla più importante prerogativa dei Consiglieri, questa Presidenza è particolarmente attenta alle mozioni presentate dagli stessi e votate dal Consiglio. Delle 23 mozioni approvate, la maggior parte lo sono state all'unanimità o ad ampia maggioranza. Sono state trattate sia tematiche di interesse dei cittadini padovani sia tematiche particolarmente sentite a livello nazionale e internazionale. Nell'anno in corso si evidenziano:
- mozione per rinnovare l'appello per il cessate il fuoco sulla Striscia di Gaza, per la pace e per la politica dei due popoli, due Stati;
- le due mozioni che impegnano il Governo Italiano a rifinanziare e ripristinare il fondo per il contrasto ai disturbi alimentari nella propria interezza;
- la mozione a sostegno della salute mentale - condivisione del manifesto "salute mentale bene in comune";
- mozione - assegno di assistenza agli anziani: platea troppo ristretta e a tempo limitato;
- mozione sulla parità di genere per favorire la piena partecipazione delle donne al mercato del lavoro;
- mozione per il sostegno alle famiglie che accedono ai nidi comunali;
- la creazione di un Urban Center per la città di Padova, un luogo di informazione e di confronto, partecipazione e analisi delle trasformazioni della città, organizzando uno spazio espositivo in continuo aggiornamento e costituendo un team di partecipazione;
- mozione: Padova capitale dell'innovazione e della sicurezza informatica;
- mozione: adozione di uno strumento di partecipazione giovanile a supporto dell'Amministrazione;
- mozione: pista ciclopedonale per accesso da sud a nuovo capolinea tram a Chiesanuova;
- mozione consiliare: zone 30 e sicurezza stradale a Padova;
Le opere pubbliche
Compito istruttorio delle proposte di deliberazioni di competenza del Consiglio comunale, ma anche di approfondimento di particolari temi, ad esempio le opere pubbliche in corso ed in progetto a Padova: presentazione del Masterplan del Parco delle Mura di San Benedetto, riqualificazione dell'ex Configliachi, progettazione della Nuova Questura in via Anelli, presentazione del progetto del Canale scolmatore del Consorzio di Bonifica Bacchiglione e degli altri interventi previsti nel Piano per la sicurezza idraulica dell'area Ovest di Padova.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova