«Così mi hanno truffato con il fotovoltaico»

Federcontribuenti denuncia le nuove modalità di imbroglio e lancia una campagna

Dalle multiproprietà al fotovoltaico a domicilio, le truffe si evolvono. A lanciare l'allarme è Federcontribuenti Padova che sta predisponendo una campagna informativa per arginare le truffe a domicilio. «I casi di sedicenti operatori del fotovoltaico si intensificano in provincia di Padova, soprattutto nell'area di Carmignano» spiega Marco Paccagnella, presidente nazionale Federcontribuenti. «Ricalcano il cliché delle truffe delle multiproprietà. Sono organizzazioni delinquenziali che studiano le caratteristiche del potenziale cliente: over 65, proprietario di una unità abitativa singola con qualche disponibilità economica. Tempo fa la Mediaweeks Srl, alias Holidays, alias Paradisi Riuniti alias Take and Go, è stata condannata per associazione a delinquere per la vendita di certificati club. Ora aziende come questa si riciclano nella vendita di fotovoltaico ad alto costo e basso rendimento con finanziamenti dal 7 al 9%. Per 3 kw fanno pagare 20 ai 25 mila euro quando un buon impianto costa sui 5 mila». Secondo le testimonianze dei cittadini che si sono rivolti a Federcontribuenti, il meccanismo è lo stesso: «tutto è incominciato con una telefonata» racconta Paolo F. pensionato 67enne di Fontaniva, proprietario di una casetta singola e di un pezzo di terra. «Mi è stato presentato un investimento nel fotovoltaico. Un piccolo impianto che avrebbe ridotto quasi a zero la mia bolletta e mi è stata proposta la visita di un funzionario dell'azienda. Qualche giorno dopo arriva un signore giovane e ben vestito che mi convince e mi chiede di firmare un modulo dicendo che era l'attestazione della visita a domicilio. Passati 15 giorni, invece, l'azienda madre chiama dicendo che ha un impianto da installare e mi offre un finanziamento. Sembrava interessante e ho accettato. La mia bolletta però non è calata e devo sborsare ogni mese 150 euro tra costo dell'impianto, dell’installazione e manutenzione. Una cifra che mai avrei accettato di spendere». Mentre i prezzi medi di un impianto fotovoltaico vanno dai 1.500 ai 1.800 al kilowatt, installazione esclusa, quelli venduti dai truffatori arrivano ai 4500 euro per kw. Federcontribuenti ha messo la pratica di Paolo F. assieme a decine di altre ed è pronta per azioni legali contro la società proponente. (r.s.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova