Domani si celebra il trentennale della Croce Rossa

SELVAZZANO. Domani pomeriggio, con una cerimonia che si terrà alle 15 all’Auditorium di San Michele di via Roma, il comitato della Croce Rossa di Selvazzano festeggerà i trent’anni di attività. Per l’occasione sarà inaugurata una nuova ambulanza destinata esclusivamente al servizio di urgenza ed emergenza medica (Suem 118). Nel corso della cerimonia sarà presentato il volume di Paolo Vanni e Maria Enrica Monaco “Le infermiere volontarie e la Grande Guerra” e la pubblicazione sul trentennale “La Croce Rossa a Selvazzano e dintorni” a cura dei volontari Paola Malagoli e Luca Sartori.

Nato nel febbraio 1989, il comitato conta oggi 350 volontari e alcuni infermieri professionali che operano 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno. Opera nei comuni di Selvazzano, Campodoro, Cervarese, Mestrino, Rovolon, Rubano, Saccolongo, Teolo e Veggiano. Nel 2018 ha aperto in via Trieste a Mestrino uno sportello in cui realizza perlopiù attività a sfondo sociale, come ad esempio corsi di italiano per i cittadini immigrati tenuti gratuitamente da docenti in pensione. Nell’ultimo lustro la Croce Rossa ha effettuato mediamente 4. 000 interventi l’anno di emergenza Suem 118 in convenzione con l’Ulss 6 Euganea, 200 interventi hanno interessato i privati e 150 l’assistenza agli eventi. Tra le attività extra territorio, i volontari Cri di Selvazzano nell’ottobre del 2018 hanno operato nel Bellunese colpito dalla tempesta Vaia. «Il Comitato ha un futuro assicurato davanti se si tiene conto che il 30% dei volontari ha meno di 30 anni», afferma il presidente Ruggero Scomparin «Una percentuale che è confermata anche tra i 54 nuovi iscritti». Dopo la sede iniziale di Tencarola con il delegato Giusto Piero Maran, la Cri di Selvazzano ora si trova in via Tasso. «In una sede che andava bene vent’anni fa e che ora è diventata stretta», afferma Scomparin. Il Comune ha in progetto di spostare la Croce Rossa, la Protezione civile e la Polizia Municipale in via Galvani a Caselle dov’è già stata costruita la pedana per l’elisoccorso. ––

G. B.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova