Gran finale alla Mostra del libro di Borgoricco: sabato c’è Luca Zaia

Il presidente della Regione Veneto presenta il suo “I pessimisti non fanno fortuna” al centro culturale Aldo Rossi 
Francesco Zuanon
La mostra del libro di Borgoricco, quest'anno alla sua 36esima edizione
La mostra del libro di Borgoricco, quest'anno alla sua 36esima edizione

Rush finale per la 36esima Mostra del libro in corso al centro culturale “Aldo Rossi”. Sabato, alle 11.30, Amani El Nasif, donna siriana riportata in patria dalla famiglia per un matrimonio combinato con un parente, presenterà il suo libro “Sulla nostra pelle”.

Al pomeriggio, alle 16.30, sempre al centro culturale, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia presenterà il suo libro “I pessimisti non fanno fortuna” (Marsilio) intervistato da Enrico Pucci, caporedattore del mattino di Padova.

Domenica, giornata di chiusura della Mostra, alle 18.30 Antonella Viola presenterà il suo libro “Il Cibo Buono” Gribaudo edizioni.

Nei giorni scorsi grandi emozioni ha destato l’incontro degli studenti con Andrea Devicenzi: 49 anni, cremonese, Andrea ha perso la gamba sinistra a 17 anni, in seguito ad un incidente in moto, ma si è ricostruito la vita scoprendo nuove capacità e passioni e raggiungendo obiettivi incredibili attraverso lo sport. Dalla canoa ai cammini, fino alla bicicletta, Andrea Devicenzi ha percorso migliaia di chilometri in tutto il mondo. «Tutto dipende dalla mente che governa il corpo e dà le giuste motivazioni. Credete nell’impossibile», ha ricordato ai ragazzi l’iron-man cremonese, portato a Borgoricco grazie all’amicizia fraterna con il gelatiere del centro Ivan Terrin, per dimostrare che nulla è impossibile. Anche senza una gamba.

Si avvia dunque a conclusione questa 36esima edizione della rassegna, il cui tema conduttore sono state le relazioni umane. Dieci giorni ricchi di eventi, proposte, presentazioni, autori, laboratori che hanno visto protagonisti i bambini e i ragazzi delle scuole. La novità di questa edizione è stata Borgoricco Comics, con illustratori e fumettisti fra cui il maestro della Disney Giorgio Cavazzano in primo piano, l’evento Cosplay e gli incontri con le scolaresche.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova