Il «Galileo festival» è entrato nel vivo e domani c’è Tedx

La Padova Innovation Week è ormai entrata nel vivo con due dei suoi asset principali: il Premio Galileo e il Galileo festival, in attesa del Tedx che terrà banco domani al padiglione 11 della Fiera.
Galileo Festival. Alle 10, focus sulla proprietà intellettuale con un dibattito curato da Studio Bonini – “Brevetto o Segreto? Dai trade secrets alla cultura dell’innovazione” con Maurizio Bianchini, Ercole Bonini, Desiderio Cecchinato e Giannina Della Mora, responsabile risorse umane Maricell.
Da non perdere alle 11.30 – mentre in Aula Magna a Palazzo del Bo avrà inizio la cerimonia di consegna del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica – l’amministratore delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio sarà protagonista di un panel su “Rischi e opportunità della città intelligente” assieme a Diego Piacentini, commissario straordinario per l’Agenda digitale. Il pomeriggio di venerdì si aprirà alle 15 con la lectio magistralis di Viktor Mayer-Schonberger, si veda il box nella pagina qui a fianco.
Sempre al pomeriggio, da non perdere, alle 15, Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera, dialogherà con Andrea Ragaini, vicedirettore generale Banca Generali, e Christian Miccoli, cofondatore e co-CEO Conio, sul tema del rapporto tra banche e fintech ne “La tecnologia ucciderà le banche?”.
La seconda giornata del Galileo Festival si concluderà poi “guardando le stelle”: se alle 18, infatti, il pubblico sarà guidato da Franco Malerba, il primo astronauta italiano in un viaggio di esplorazione dello spazio, alle 20.30, invece, i riflettori si accenderanno su uno dei luoghi-simbolo di Padova, La Specola, il cui Osservatorio Astronomico ospiterà “Una serata con Galileo” con Luciano Canova, docente di Economia sperimentale Scuola Enrico Mattei. Dato il gran numero di registrazioni, l’appuntamento verrà ripetuto due volte: alle 20.30 e alle 21.15. Ecco gli altri appuntamenti che vi segnaliamo.
Gestione delle Risorse Umane nell’ Industry 4.0, Camera di Commercio dalle 9 alle 10.30.
Una legge per i robot o per gli umani? In Aula Magna, alle ore 16.30, Maria Chiara Carrozza (già ministro dell’Istruzione), Riccardo Borsari (Università di Padova) e Massimo Sideri (editorialista del Corriere della Sera) riflettono sulla legislazione nell’era in cui i robot escono dalle fabbriche e iniziano ad abitare altri luoghi: l’interno del corpo umano, il mondo sottomarino, lo spazio; nell’era in cui i robot vivono in mezzo a noi, ci aiutano, ci connettono, ci cambiano e cambiano la nostra società.
Innovazione e tutela della proprietà intellettuale per lo sviluppo della filiera grafica e cartotecnica in Camera di Commercio, dalle 15.30 alle 17.30.
Quale suono per il futuro all’Auditorium Pollini dalle 16.30 alle 18.00 organizzato dal Conservatorio Pollini.
Internazionalizzazione: consigli pratici per abbattere le barriere geografiche e temporali in Sala Paladin del Comune di Padova dalle 17 alle 18.30.
Università–Impresa: idee imprenditoriali ed eccellenze scientifiche verso Horizon Europe. In aula Magna, alle ore 18, ne discutono Rosario Rizzuto, Luigi Nicolais, Fabrizio Dughiero, Enrico Del Sole, Stefano Carosio. Segue la tavola rotonda su Università – Impresa: i risultati di un percorso: con Roberta D’Orazio, Filippo Comunian, Luigi de Mitri, Umberto Bianchini, Mauro Longo, Francesco Sinico. Coordina Kathy Mandurino.
Blockchain: verità, falsi miti e nuove frontiere in Camera di Commercio dalle 18 alle 19.30 con l’Ordine dei Notai.
Padova Future Hub dalle 16 alle 18 presso Paradigma, viale dell’Industria 19.
Internazionalizzazione, consigli pratici per abbattere le barriere geografiche e temporali dalle 17 alle 18.30 in Sala Paladin, Palazzo Moroni.
Gamers Night dalle 18 alle 22 presso Paradigma.
TEDxPadova Gala Dinner al padiglione 11 della Fiera di Padova dalle 19 alle 23.30.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova