La ricetta Targa: meno tasse e meno spesa pubblica

RUBANO. La difesa dei cittadini, anche dalle stesse istituzioni, è il cardine sui cui Fabio Targa ha fondato la sua lista elettorale “Difesa civica” per partecipare in qualità di candidato sindaco alle elezioni amministrative.
Fabio Targa, 51 anni, avvocato ed ex consigliere comunale, è pronto a scendere nuovamente in campo per aggiustare il patto che i partiti e le istituzioni hanno rotto, a suo dire, con i cittadini, compiendo abusi, corruzione, malfunzionamenti della pubblica amministrazione e soprattutto eccessi fiscali.
Il programma di Targa propone, infatti, di escludere dalla Tasi chi era già esente dall’Imu e di esentare dal pagare l’addizionale Irpef i redditi sotto i 15 mila euro, eliminando poi le figure dei dirigenti e funzionati comunali per abbassare la spesa pubblica. Secondo Targa le politiche per lo sviluppo possono passare anche attraverso la costituzione di un ufficio di assistenza alle aziende nei rapporti con gli istituti di credito e attraverso la costituzione di un’agenzia comunale del lavoro. Il suo impegno, in caso di vittoria, sarebbe di cercare di prolungare il tragitto dell’autobus numero 10 dal capolinea di Sarmeola fino ad arrivare alla frazione di Bosco e di realizzare una Casa della cultura e il Parco del lago, aumentando del 50 per cento in cinque anni le aree versi attrezzate de territorio.
Accompagnano Fabio Targa nella sua avventura elettorale, in qualità di candidati a consiglieri, Silvia Zaramella (27 anni), Claudio Pilan (52 anni), Silvia Castiello (45 anni), Simone Sorgato (28 anni), Sergio Muraro (64 anni), Paola Castiello (50 anni), Marco Boaretto (44 anni), Roberto Bandiera (56 anni), Giuseppe La Torre (67 anni), Roberto Marini (39 anni), Federico Monte (28 anni), Riccardo Ferrari (37 anni), Filippo Rosaspina (30 anni), Martina Schievano (20 anni) e Nicoletta Tassinello (33 anni). (cri.s.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova