La via poetica dei Sartori: 24 pannelli in viale delle Terme

ABANO TERME. Una visita attraverso le tracce dei Sartori in giro per la città di Abano, partendo dall’isola pedonale, senza dimenticare gli alberghi. Si è svolto ieri l’evento “La via poetica dei Sartori”, proposto dal Centro maschere e strutture gestuali per favorire la conoscenza del Museo internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori.
L'isola pedonale è stata addobbata con pannelli colorati contenenti diversi soggetti e poesie di Amleto Sartori. In totale sono 24 i pannelli di forex, installati lungo viale delle Terme. I pannelli sono colorati e servono ad indicare a turisti e passanti la collocazione del Museo Internazionale della Maschera, ubicato in via Savioli, una location difficilmente raggiungibile per chi non è del posto.
Ma non è tutto, dato che parecchi turisti - fanno sapere dal Museo Internazionale della Maschera - non solo girano per la città anche per due ore per trovarlo, mentre molti altri non sono nemmeno a conoscenza della sua esistenza.
I pannelli installati propongono poesie intere, o estratti, di Amleto Sartori e disegni sia di Amleto, che di Donato Sartori (ricorre in questo periodo il primo anno dalla sua morte). Nelle prossime settimane verranno anche installate, per le vie di Abano, anche insegne con le indicazioni del museo, fino ad oggi inesistenti. A proposito di arte e cultura, sono comparsi sempre in isola pedonale dei cuori disegnati nei pannelli e un disegno nel muro di via Appia (ci sono due bimbi con dei cuoricini in alto) e nei pressi del negozio di abbigliamento Carlo, a cura dell'artista Alessio B. A Villa Bassi è in corso proprio la mostra dell'artista. Le opere di Alessio B. sono state esposte alla maratona di Padova, che ha toccato anche la città aponense. (f.fr.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova