L’anello delle città murate è diventata splendida realtà

Da Este a Montagnana per completare un tracciato lungo 64 km in bicicletta Finanziato dalla Provincia, Bui: «Connubio vincente tra ambiente e sport»

ESTE

Da Este a Montagnana in bici grazie al completamento dell’ultimo tratto della ciclabile “Anello delle città murate”. In questi giorni è stato terminato l’ultimo tratto dell’accattivante percorso ciclabile di 64 km che, partendo da Monselice, attraversa la bassa Padovana, tra i Colli Euganei e la Scodosia toccando i comuni di Este, Ospedaletto Euganeo, Noventa Vicentina, Saletto, Piacenza d’Adige, Carceri, Vighizzolo, Merlara, Urbana, Megliadino S.Fidenzio e Montagnana.



Approvato nel gennaio 2012 dalla giunta provinciale, il progetto aveva visto nel 2015 il completamento dei soli tratti da Urbana a Merlara e da Merlara ad Este passando per Piacenza d’Adige e Vighizzolo e aveva lasciato in sospeso da allora il completamento del percorso lungo gli argini dei fiumi Frassine e Fratta da Este, Comune capofila del progetto, sino a Montagnana. L’intervento di questi giorni volto al completamento dell’itinerario alla scoperta delle città murate, ha riguardato la sistemazione delle sommità arginali dei due fiumi, la realizzazione in sicurezza di alcuni attraversamenti ciclabili sulla viabilità esistente e la posa in opera delle attrezzature complementari al circuito.

La pavimentazione in cui circoleranno gli appassionati delle due ruote è stata realizzata con un trattamento superficiale bituminoso “in triplo strato”, mentre la larghezza della carreggiata è stata portata a 3 metri per consentire il transito ai residenti e ai mezzi di vari enti competenti, oltre che al passaggio dei mezzi di soccorso. L’importo dei lavori di questo ultimo stralcio è di 480 mila euro, finanziato dalla Provincia di Padova, che si somma ai 700mila euro del secondo e terzo stralcio del progetto già realizzato.



«Quello tra ambiente e sport», ha evidenziato Fabio Bui, presidente della Provincia di Padova, «è un connubio vincente: alla luce dell’emergenza che stiamo vivendo, dobbiamo incentivare la mobilità sostenibile». Per Sabrina Doni, consigliere provinciale delegato alle piste ciclabili l’obiettivo principale è di collegare tutti i percorsi cicloturistici «e garantire una manutenzione adeguata in modo che gli itinerari offrano informazioni, servizi e una segnaletica adatta anche a chi li scopre per la prima volta».

Il nuovo tratto Este-Montagnana che porta alla scoperta di ville veneziane, palazzi fortificati, castelli, rocche, torri e mura, inizia nel Comune di Este, all’altezza dell’incrocio tra via Sostegno e l’argine del fiume Frassine. Attraversa poi Ospedaletto e Noventa Vicentina per confluire nella strada provinciale “delle Lande”. All’altezza del ponte di via Caselle l’itinerario riprende il percorso sulla sommità arginale lungo il Frassine per giungere alle mura di Montagnana e continuare ad anello sino al punto di partenza. —



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova