Maltempo nel Padovano, alberi crollati e strade chiuse

Scoperchiata parte della tensostruttura di Turri. Alberi crollati in strada a Treponti, Monselice, Este e Sant’Elena. Alcune strade chiuse al traffico

Federico Franchin e Gianni Biasetto

Il maltempo fa danni a Montegrotto. Una tromba d’aria si è abbattuta nel tardo pomeriggio sulla città sampietrina provocando, tra i vari danni, lo scoperchiamento di una parte di tensostruttura della frazione di Turri. Il forte vento ha distaccato la parte centrale del tendone, dove vengono effettuate varie attività sportive. Fatalità, nel momento in cui si è verificato il distacco, c’era un gruppo di ginnaste che si stava allenando.

Fortunatamente non ci sono stati problemi per le piccole atlete. Sul posto sono arrivati in anticipo i genitori per riportarle a casa.

Il forte vento ha poi provocato il distacco di molti cartelli stradali, anche nel centro cittadino, nei pressi del Palaturismo.

«Sto effettuando i sopralluoghi in questi momenti a Montegrotto, dove si sta scatenando una furiosa bufera con vento molto forte e pioggia intensa», le parole del sindaco Riccardo Mortandello.

«Fortunatamente al momento non sta grandinando, ma le caditoie sono in sofferenza anche se l’acqua sta comunque defluendo. Durante il mio giro ho potuto constatare che molti alberi hanno fatto cadere rami secchi e c’è molto fogliame e aghi di pino sparsi ovunque».

Un albero di piccole dimensioni è caduto in via Caposeda. I segnali stradali dei vari lavori in corso sono volati via e sono caduti a terra, così come si è distrutto il totem delle aree archeologiche in prossimità del piazzale della stazione.

La situazione più grave che ho riscontrato è stata il parziale danneggiamento della tensostruttura di Turri. Lì è già presente l'ufficio tecnico per valutare la situazione. Le attività stanno comunque proseguendo. C'è anche un incidente in strada Battaglia che sta causando delle code nella tangenziale sotto villa Draghi e quella di collegamento con la statale 16.

Continua il sindaco: «Invito tutti i cittadini alla massima collaborazione e prudenza, qualora il maltempo dovesse continuare nelle prossime ore. Vi prego di prestare attenzione agli oggetti che potrebbero cadere e di segnalare tempestivamente eventuali situazioni di pericolo».

Problemi anche ad alcuni cantieri presenti in città. Rimanendo in zona Terme e Colli, la strada provinciale dei Colli, in località Speronella, tra Villa di Teolo e il valico di Teolo capoluogo, è chiusa al traffico dal tardo pomeriggio per la caduta di alcuni alberi sulla carreggiata. Sul posto, per gli interventi di messa in sicurezza, i vigili del fuoco e la Protezione civile di Teolo. Il traffico è stato quindi deviato.

Rami anche sulla strada che da Teolo porta a Castelnuovo, all'altezza del centro meteo di Arpav. Viabilità interrotta inoltre in via Monte Madonna e in via Pastorie a Treponti per alcuni alberi crollati in strada.
Disagi anche nella Bassa padovana. A Este un albero è caduto in via San Giovanni Bosco ed è già stato rimosso dai vigili del fuoco. Situazione analoga lungo lo stradone che porta alla stazione ferroviaria di Sant’Elena. Rami pericolanti inoltre in via Ateste, alcuni dei quali finiti sulla pista ciclabile. A Monselice si registra una pianta caduta in zona Consorzio agrario, con un’auto toccata dai rami.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova