Montagnana, si aprono i giorni del Palio: sabato il giuramento dei capitani
L’evento clou, la Corsa dei Cavalli, si tiene l’1 settembre. Il prologo è per il prossimo fine settimana a San Salvaro di Urbana

Sarà l’anno della prima vittoria del Palio di Megliadino San Vitale e Saletto, ancora a digiuno di trionfi, oppure quello del terzo trionfo consecutivo di Urbana? Quest’ultimo arriverà in doppia cifra con la Corsa dei Gonfaloni, oppure a tagliare il traguardo da vincente per la prima volta sarà l’atleta dei Comuni di Megliadino San Fidenzio e Castelbaldo?
Mancano meno di due settimane alla giornata che darà una risposta a queste domande, intanto con l’inaugurazione di “Palio in Arte 2024” di domenica scorsa è ufficialmente iniziata la 48esima edizione del Palio dei 10 Comuni.
La manifestazione si avvicina al momento clou con una serie di eventi: sabato prossimo, innanzitutto, si terrà nel monastero di San Salvaro, a Urbana, la “Cerimonia del Giuramento”, dalle 21: durante la serata i capitani dei 10 Comuni, dopo il banchetto a base di alimenti medievali bagnati dal vino speziato, giureranno fedeltà e accenderanno i ceri simbolici davanti all’altare della chiesa parrocchiale. In seguito, ci sarà il sorteggio, a opera della moglie del podestà, delle batterie di qualificazione per le gare. L’ordine di estrazione servirà per determinare la posizione dei cavalli nella lizza e la sequenza con cui si affronteranno i concorrenti nelle altre gare.
Giovedì 29 agosto si terrà la cena propiziatoria nelle tendopoli dei Comuni, nel vallo della Rocca degli Alberi a Montagnana. Il giorno successivo, alle 21, piazza Vittorio Emanuele II farà da cornice alla Tenzone dei Musici e Sbandieratori, che da sempre vede trionfare Città Murata. La stessa sera, nel piazzale dello stadio, in programma c’è anche il concerto dei Nomadi, voluto nell’ambito dei festeggiamenti per il Palio. Sabato 31 agosto, weekend clou della kermesse, si aprirà con il mercato medievale e la mostra degli antichi mestieri dalle 10. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, il vallo di Porta Padova ospiterà la Tenzone degli Arcieri. In questa competizione Castelbaldo è l’unico Comune che deve ancora portare a casa almeno una vittoria, a differenza di Urbana, che comanda la classifica a quota sette trionfi.
La giornata si concluderà alle 22, nel vallo della Rocca degli Alberi, con uno spettacolo di focoleria equestre e l’incendio simbolico della città, a cui si potrà accedere al costo di 8 euro per le tribune e di 5 per il prato.
E poi domenica 1° settembre, ecco il tanto atteso giorno del Palio. Le celebrazioni prenderanno il via alle nove con l’apertura del mercato medievale, seguite alle 14.30 dalla sfilata dei Comuni. Alle 16 inizieranno le batterie eliminatorie della Corsa del Palio, che si terranno nel vallo della Rocca degli Alberi. Successivamente, avrà luogo la Corsa dei Gonfaloni, accompagnata dall’esibizione dei musici e sbandieratori, fino a culminare nella finale dei cavalli.
Per accedere all’area gare il prezzo sarà di 10 euro per le tribune e di 5 per il prato. Per maggiori dettagli e prenotazioni, visitare il sito www.palio10comuni.it. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova