Morte improvvisa: una cicatrice sul cuore la rivela

Studio dei ricercatori dell'Azienda ospedaliera e dell'Università di Padova su 43 donne colpite da questo evento
MESTRE 28/09/2005 Ospedale Umberto I unita' operativa cardiologia Conferenza stampa " Navigazione satellitare nel cuore interventi senza ferri chirurgici..." (C) Bertolin Matteo richiesto da SCATTOLIN MESTRE 28/09/2005 Ospedale Umberto I cardiologia conferenza stampa
MESTRE 28/09/2005 Ospedale Umberto I unita' operativa cardiologia Conferenza stampa " Navigazione satellitare nel cuore interventi senza ferri chirurgici..." (C) Bertolin Matteo richiesto da SCATTOLIN MESTRE 28/09/2005 Ospedale Umberto I cardiologia conferenza stampa

PADOVA. Nuovo studio dei ricercatori del Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell'Azienda Ospedaliera e dell'Università di Padova. La ricerca ha studiato 43 donne, di età variabile dai 19 ai 40 anni, colpite da morte improvvisa per arresto cardiaco da fibrillazione ventricolare.

La malattia rappresenta il 7% delle cause di morte improvvisa giovanile e la prima causa di morte nella popolazione femminile. Ad oggi sono stati studiati oltre 700 casi.

L'esame al microscopio ha permesso di identificare l'instabilità elettrica non nella valvola ma nel muscolo cardiaco; tutte avevano una cicatrice nelle zone del cuore maggiormente sottoposte a stress meccanico da parte della valvola prolassante. Da qui l'idea di estendere lo screening anche ai pazienti con prolasso mitralico e aritmie importanti per pianificare le terapie e le diagnosi future.

Argomenti:sanità

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova