Musica, racconti e leggende nel “Paesaggio con vista”

Nell’anfiteatro nato da una frana, la suggestiva conclusione di Euganea Festival Dalle nove di sera alle sei del mattino dopo ascoltando attori, artisti, concerti

PADOVA. È una lunga notte di arte, spettacolo, musica e visioni quella che aspetta il pubblico del festival Paesaggi con Vista, da questa sera all’alba di domani: si comincia alle 21,30 di oggi, si continua fino alle 6 del giorno di Ferragosto per una “Notte bianca” che si colorerà in realtà di pensieri e di riflessioni. L’appuntamento è sul Monte Venda, e qui a dispetto del giorno che segna il cuore dell’estate sarà bene presentarsi muniti di sacchi a pelo e pile; ci si ritrova nell’Anfiteatro e una dopo l’altra si succederanno tutte le sorprese che i direttori artisti del festival, Vasco Mirandola e Roberto Tombesi, hanno preparato per il pubblico invitando amici, pensatori, camminanti, naturalisti, artisti, musicisti, attori di varie generazioni per raccontare insieme le bellezze e le contraddizioni del territorio dei Colli Euganei. Con racconti, leggende, musiche, documenti, video, visioni, ricordi, riflessioni, esplorazioni notturne si alterneranno sul palco Calicanto e la Piccola Bottega Baltazar per la musica da scoprire fra tradizione e innovazione, Giuliano Scabia e la magia della parola e del pensiero, Vasco Mirandola, Toni Mazzetti, Loris Contarini, Giulio Mozzi, Stefano Pettenella, Alessandro Tombesi, Alberto Campagnaro, Bruno Donà, Alessandra Viola, Franco Zanovello, gli artisti Piero e Piera Brombin (che in questa occasione celebrano anche i quarant’anni del movimento Cavart), Martina Pittarello, Luca Pacagnella e Paolo Valentini. Ci sarà spazio per tutte le forme di spettacolo, e per tutte le suggestioni, dalle leggende alle speranze.

Un appuntamento capace di riassumere la passione che sta dietro la rassegna Euganea Festival, di cui questo è l’appuntamento conclusivo per il 2013: alle sei del mattino del 15 agosto, infatti, dopo aver condiviso la colazione ci si saluterà dandosi appuntamento per l’anno prossimo.

La notte bianca sarà preceduta, alle 17, da una degustazione di “Vini in balìa del vento” all’Azienda Agricola Ca’ Lustra.

Nato dal franamento di un appezzamento di terra in una radura del monte Venda, l’Anfiteatro del Venda, conca prativa di proprietà dell’Azienda Agricola Ca’ Lustra, nasce dall’iniziativa del viticoltore Franco Zanovello, che, facendo posare un piano di assi stagionate per fondale la valle, lo ha reso un paesaggio da abitare, da guardare, una terrazza ideale per ospitare festival e rassegne. L’Anfiteatro si trova in via Sottovenda, al confine tra i comuni di Cinto Euganeo e Galzignano Terme. Per arrivarci è necessario prendere, dalla rotonda in centro a Galzignano, la Via Cengolina in direzione Cinto Euganeo. Arrivati al passo si seguono le indicazioni per “Casa Marina”, 500 metri più avanti si trova l’anfiteatro.

Partecipare alla degustazione del pomeriggio costa 5 euro; lo spettacolo che accompagna l’intera notte, comprensivo di degustazione di vini e colazione all’alba, costa 12 euro. Ulteriori informazioni su www.euganeafilmfestival.it e su www.calustra.it.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova