Natale senza rintocchi Il prete sostituisce le campane con il disco

La cella campanaria ancora a rischio dopo il fortunale di maggio Ma la trovata “disturba” la vicina Torre. E innesca le polemiche



Tornano a suonare le campane della chiesa di Sant’Andrea a Cadoneghe, sebbene non si tratti delle campane vere e proprie, bensì di un nastro registrato. E così dopo anni di silenzio ecco riecheggiare da un paio di giorni prima di Natale lo scandire di alcune ore e l’annuncio delle celebrazioni.

Il quartiere che ormai era abituato al silenzio ha dovuto fare i conti con questo nuovo strimpellare, anche perché la parrocchia ha scelto di far tintinnare delle melodie, non il classico scampanio che già si sente benissimo dalla vicina parrocchia padovana di Torre, sulla sponda opposta del fiume Brenta, che negli anni ha continuato a battere le ore, annunciare le messe e alle 20.45 intona la canzone dedicata alla Madonna. Ma tant’è. Cos’è una chiesa muta senza le sue campane? La novità quindi a Cadoneghe è stata introdotta dalla parrocchia a ridosso del Natale, appena conclusi i lavori di consolidamento della parte superiore del campanile, pesantemente danneggiato dal violento fortunale di maggio.

Non ci voleva certo un danno simile per la parrocchia di Sant’Andrea, che da alcuni anni aveva limitato al massimo il rintocco delle sue campane per evitare le vibrazioni alla struttura e aveva posizionato una rete di sicurezza alle pendici del campanile, per evitare che i pezzi di pietra e intonaco che cadevano periodicamente ferissero qualche passante. Dopo il temporale sono state sostituite le travi in legno, la copertura in rame e il parafulmine ed eseguita la manutenzione della croce e della bandiera. Ma i tecnici hanno segnalato la necessità di consolidare l’intera parte muraria del campanile e sostituire il cestello che sorregge le campane, in stato precario.

Non potendo per ora affrontare la spesa prevista di 150 mila euro, le campane sono state azzittite e sostituite dall’apparato elettrico. Il cui scampanio è probabile sia ancora in fase di aggiustamento, poiché i primi entusiastici esperimenti di novello tintinnar di campane finivano con il sovrapporsi a quelle di Torre, creando una cacofonica accozzaglia di suoni.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova