Niente banchi in piazza gli artisti artigiani aprono il temporary store



L’8 dicembre è tradizionalmente il giorno in cui in città comincia la Fiera di Natale. Ma quest’anno non c’è tradizione che tenga di fronte alla forza del virus che ha cambiato le nostre vite. A causa del Covid niente banchi in piazza dei Frutti e nelle vie Oberdan, Marsilio da Padova, Santa Lucia, Risorgimento e né in piazza Garibaldi. Ma qualcosa del tradizionale spirito commerciale natalizio è rimasto in città: su iniziativa di un gruppo di artigiani e di mercanti che ruota intorno all’associazione “Arti Itineranti”, che nel corso dell’anno espone i proprio prodotti in viale Arcella e in piazzetta Buonarroti, è stato recuperato in parte il tradizionale mercato dell’artigianato artistico che in questo periodo si teneva in piazza Capitaniato.

il temporary store

Solo che il gruppo di artigiani in questione, in tutto una decina, visto che è vietato organizzare mercatini all’aperto per non creare assembramenti, sotto la regia di Alessandro Paparella e di Andrea Rossi, hanno preso in affitto un temporary store, che era libero in via Santa Lucia al civico 68 ed hanno messo in piede un atelier ricco di belle cose. Quindi da ieri, festa dell’Immacolata, e sino al giorno dell’Epifania, 6 gennaio, nel pieno rispetto dei protocolli sanitari vigenti anche nel settore commerciale, sono in vendita tutta una serie di articoli nel campo della ceramica, della bigiotteria, pelletteria, maglieria e sartoria in genere.

una decina di espositori

Gli espositori sono Chiara Makrame, Luca Schiavon Ceramiche, Studio Komodo, Valeria Accessori per l’abbigliamento, Stefania riciclo di camere d’aria, Agata ed il Piccione gioielli in rame smaltato, Rosalba con le sue nuvole in filo bava, La Bisaccia borse in pelle, Pina De Biase agende in puro cuoio e cappelli.

L’atelier è aperto ogni giorno dalle 9.30 alle 21. Naturalmente è obbligatorio visitare il temporary store con la mascherina sul volto ed utilizzare il gel igienizzante che si trova all’ingresso. L’iniziativa trova il consenso anche da parte dell’amministrazione comunale: «Ringrazio tutti quelli che hanno promosso questa bella mostra-mercato al coperto dando nuova vita ad uno degli spazi purtroppo vuoti che si trovano in centro – osserva l’assessore al commercio Antonio Bressa – Un’iniziativa intelligente che, in tempi di Covid-19, recupera in parte il tradizionale mercatino degli artigiani che si teneva in piazza Capitaniato e ci ricorda, anche in questo terribile periodo, la suggestività e la magia del Natale e di tutte le altre festività sino all’Epifania. Non a caso come amministrazione comunale abbiamo deciso di tenere bello e ben illuminato l’intero centro storico con tutta una serie di addobbi che rendono Padova ancora più bella ed accogliente. La novità più apprezzata dai padovani sono gli spettacoli di video mapping che animano ogni sera le facciate dei più importanti palazzi pubblici della città. Un’esplosione di luci, suoni e colori che ha già richiamato numerose famiglie da tutto il Veneto e che può essere osservata dalla piazza, con il giusto distanziamento e senza alcun pericolo di assembramento. È un Natale particolare e come tale va vissuto, anche aiutando i commercianti della città con i nostri acquisti». —

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova