Non solo Halloween Il colore della zucca accende i mesi più grigi

Ne esistono 500 varietà di 15 diverse specie e la molteplicità delle sue forme, dei suoi colori e dei suoi sapori, la rendono protagonista della tavola in autunno e in inverno, anche perché molto versatile in cucina e ricca di importanti proprietà nutritive. Sono tanti, insomma, in motivi per festeggiare la zucca. E, in effetti, le feste non mancano. A Bagnaria Arsa, domenica 29 settembre c’è la Grande Festa della Zucca, nella quale per tutto il giorno oltre un centinaio di espositori creano una grande coreografia alla ricca offerta gastronomica a base di zucca ma anche a composizioni, incisioni e mosaici realizzati in diretta da artisti amatoriali con zucche e altri ortaggi. A Salzano, invece, la Festa della Zucca si protrae dal 18 ottobre al 3 novembre, con la zucca protagonista della tavola e soprattutto dell’offerta dolciaria, ma anche con tanti appuntamenti dedicati alla musica, al ballo, allo sport e alla solidarietà, inclusa la festa di Halloween per i giovanissimi. (prolocosalzano.it).

Nei weekend dal 19 al 27 ottobre la zucca si festeggia anche a Sernaglia della Battaglia, con specialità dolci e salate, spettacoli e il concorso di zucche intagliate riservato ai ragazzi. (prolocosernaglia.it).

Ma dove la Festa della zucca trasforma radicalmente il paese è Venzone, che per l’occasione diventa un borgo del 1400 animato da figuranti in costume accompagnati dai cortei storici, danze medioevali, evoluzioni di acrobati e giocolieri. Accadrà nuovamente anche sabato 26 e domenica 27 ottobre, quando in questa magica atmosfera si potranno degustare cibi, pietanze e dolci a base di zucca, vini e piatti medioevali, distribuiti nelle taverne e dalle bancarelle sparse per vicoli e corti. (venzoneturismo.it). —

D.AR.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova