Oggi il Galileo Festival e l’Innovation Hall

Il primo festival dell’innovazione di Padova si chiude oggi. Tedx a parte (ne riferiamo qui a fianco), il Festival Galileo si aprirà alle 9 con una lezione a cura della Scuola Galileiana di Studi...

Il primo festival dell’innovazione di Padova si chiude oggi. Tedx a parte (ne riferiamo qui a fianco), il Festival Galileo si aprirà alle 9 con una lezione a cura della Scuola Galileiana di Studi Superiori: protagonista di “Fare ricerca, mai così facile” sarà Matteo Camelia, presidente dell’Associazione Alumni della Scuola. Alle 10, invece, il Festival proporrà un focus sulle azioni realizzate nell’ambito dell’Agenda Digitale del Veneto 2020: “L’innovazione passa per una cultura digitale diffusa?”. Tra le esperienze presentate nell’incontro coordinato da Luca De Pietro, docente di E-government ed E-democracy, Università di Padova, quella di Informatici Senza Frontiere, onlus presieduta da Dino Maurizio, quella di Mauro Borgo, con il progetto WhatsNextTalk, e quella di Fabrizio Tonellotto del movimento Etico Digitale; a chiudere i lavori sarà Gianluca Forcolin, vicepresidente Regione del Veneto. Sempre alle 10, sarà la volta di “Global shapers: come i giovani cambiano il mondo”, un incontro con Ilaria Capuzzo, incoming curator Global Shapers Venice Hub, Andrea Dusi, presidente Dieci Volte Meglio, Francesco Inguscio, fondatore e amministratore delegato Nuvolab, Cristina Pozzi, co-fondatore e amministratore delegato Impactscool, coordinato dall’advisor del Global Shapers Venice Hub Paolo Gubitta.

Alle 11.30, invece, Marco Bettiol, docente di Economia e gestione delle imprese, Università di Padova, guiderà infatti la discussione su “Automazione e innovazione digitale nel made in Italy”, con gli interventi di Stefano Bisognin, amministratore Essebi Automation, Eleonora Di Maria, docente di Economia e Gestione delle imprese Università di Padova, coordinatrice Laboratorio Manifattura Digitale, Emanuele Menegatti, docente di Ingegneria informatica Università di Padova, fondatore IT+Robotics e EXiMotion, Luciano Polato, amministratore Del Brenta, e di Fernando Zilio, presidente della Camera di Commercio di Padova.

La conclusione del Festival, invece, sarà interamente dedicato al “Futuro della Ricerca” e alla presentazione di ricercatori che stanno rivoluzionando le scienze a livello internazionale. Tra i protagonisti dell’incontro curato con AIRC e Armenise Harvard Foundation, nomi come Elisabetta Dejana, chief Vascular Biology Program IFOM, FIRC Institute of Molecular Oncology Foundation, Andrea Mattevi, docente di Biologia molecolare e Genetica, Università di Pavia, e Graziano Martello, ricercatore Università di Padova.

Innovation Hall nel Cortile Nuovo del Bo, tutto il giorno.

L’Innovation Hall rappresenta il meeting point delle aziende innovative . Il luogo fisico dove le più brillanti e dinamiche realtà del territorio avranno la possibilità di mostrare (e dimostrare) i loro più innovativi progetti: dalla robotica ai software, dai prototipi all’Internet of Things. Presenti decine di aziende strutturate e start-up.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova