Ottiene il lavoro in diretta Tv, ma era tutto combinato

La vicenda dell'uomo raccontata su Canale 5 al programma della D'Urso. Ieri il primo giorno di lavoro: l'imprenditore gli dà un anticipo per pagare la bolletta del gas
BARSOTTI OFFERTA LAVORO PONTE SAN NICOLO'
BARSOTTI OFFERTA LAVORO PONTE SAN NICOLO'

PONTE SAN NICOLO'. Massimo Amistà arriva all’Arredamenti Maniero poco dopo le 11.30. È appena stato alla Caritas di Santa Teresa, per ritirare, come ogni mese, il pacco di alimentari destinato ai disoccupati: quattro chili di riso, tre di pasta, pelati e biscotti. È raggiante: spera sia stata l’ultima volta. Ad attenderlo nel piccolo stabilimento di via Donizetti, a Roncaglia, il titolare Marco, che il giorno prima, in diretta televisiva, durante “Domenica Live”, su Canale 5, gli aveva confermato l’intenzione di assumerlo. L’incontro di ieri era necessario per espletare le formalità burocratiche.

Amistà , 37 anni, abita in una casa popolare alla Guizza con la moglie Giuseppina e i cinque figli. Da un anno e mezzo era senza lavoro: «L’inviato Mediaset Alessandro Ongarato mi conosceva di vista», spiega, «e mi ha proposto di andare da Barbara d’Urso per presentare la mia storia». Nel pomeriggio di mercoledì scorso, in compagnia della troupe di Mediaset, l’uomo era stato in una decina di aziende, ma nessuno aveva voluto assumerlo. Poi, l’arrivo all’Arredamenti Maniero, e il sì deciso del titolare a un contratto di prova.

«Ho voluto», racconta Maniero, 39 anni, «aumentare la durata del contratto, da due a tre mesi, per consentire a Massimo di imparare e di ambientarsi». L’obiettivo è quello di un inserimento stabile all’interno dell’organico della piccola azienda, che già conta due dipendenti e due collaboratori esterni: Amistà inizierà a lavorare questa mattina.Tra un caffè e una battuta, il discorso cade poi sulle bollette da pagare: quando Maniero scopre che al nuovo dipendente minacciano di staccare il gas, se non pagherà una fattura da 180 euro, non esita ad anticipargli parte del primo stipendio. «Preferisco venga qui a lavorare piuttosto che vada in giro per uffici», ammette pragmatico.

Argomenti:lavoro

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova