Padova Street Show 2018, il festival si allarga ai quartieri

PADOVA. Al via dal 6 al 10 giugno 2018 la 4° edizione del “Padova Street Show - Festival Internazionale di Circo Contemporaneo e Artisti di Strada”.
La manifestazione ideata e diretta da Antonio Carnemolla (Marina di Ragusa, 1980), autore, regista, attore, scrittore e a sua volta “busker” che ha scelto la città del Santo come nuovo polo attrattivo per quella che a tutti gli effetti è una tradizione e una cultura secolare, avrà snodo quest’anno nei quartieri esterni alle mura del centro storico, con lo scopo di creare un’unica grande piazza, un unico grande show. Il Festival gode del contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova: 50 mila euro, nella speranza che l'evento cresca e porti in città anche nuovi target di turisti.
L’arte di strada non trasforma la città, ne tira fuori la vera anima: durante i cinque giorni del Festival ci saranno 100 repliche degli spettacoli, performance esclusive ad opera di acrobati, giocolieri, clown, saltimbanchi, musicisti e artisti di ogni sorta provenienti dai quattro angoli del mondo (Giappone, Argentina, Venezuela, Cile, Messico, Spagna, Israele e Italia) che si spargeranno per il centro e i quartieri di Arcella, Guizza, Mortise e Sacra Famiglia accendendo la sera cittadina e portando in anticipo l’estate.

Sono previsti anche workshop a tema, due conferenze, stand informativi con il programma dettagliato e, come di consueto, il concorso fotografico “Street Foto”: iniziativa molto apprezzata durante le scorse edizioni che ha creato un coinvolgimento diretto del pubblico e un emozionante racconto per immagini dei tanti volti della manifestazione (regolamento su www.padovastreetshow.com).
Una vera festa nella quale l’organizzazione ha coinvolto pure le associazioni dei commercianti delle aree raggiunte dalla kermesse, rendendole partecipi degli eventi.
La partenza ufficiale del “Padova Street Show 2018” è prevista per mercoledì 6 giugno alle 21 in Via VIII Febbraio, di fronte a Palazzo Moroni con il tradizionale “Galà di Apertura”.
Giovedì 7 il Festival si sdoppierà tra “Canton del Gallo” e Piazzetta Buonarroti all’Arcella, venerdì 8 coprirà il centro (Via VIII Febbraio), Arcella (P.tta Buonarroti), Guizza (Piazzale Cuoco) e Sacra Famiglia (Piazza Napoli) e sabato 9 toccherà contemporaneamente tutte le cinque zone, compresa quindi Mortise (Via Ermanno Di Lenna).

Come orario gli spettacoli (ciascuno della durata di 30 minuti) avranno inizio alle 21 in centro storico e alle 19:30 nei quartieri, terminando tra le 23 e le 24. Domenica 10 poi avrà luogo il full-day, in tutte le aree del Festival, dalle 10:30 del mattino fino al “Gran Galà Finale” delle 21 ai Giardini dell’Arena (ingresso ad offerta libera), dove si potrà assistere alle performance di tutti gli artisti di questa edizione.

Conosciamo dunque i protagonisti e i loro numeri: Circo Solito (Messico), performance di clownerie pluripremiata in America latina e Russia (titolo: “Io sono sensazionale”); Zaperoco Circus (Venezuela), spettacolo di acrobatica ed equilibrismo (“Vertigo”); Monsieur David (Italia), teatro fisico gestuale di figura (“Mani e piedi”); Claudio Martinez (Cile), teatro dei clown (“Petit”); Luca Puzio (Italia), giocoleria e clownerie (“Street Tease”); Teppei Tomoka (Giappone), giocoleria e teatro (“The Monk Show”); Miss Jenny Pavone (Italia), teatro fisico, acrobatica aerea e clown (“Waiting for the Miss”); Linda Vellar (Italia), hula hoop e verticali (“Hoopnosis”); Circo Tango (Argentina), circo, tango, humour (“Un tango mas”); Compagnia Autoportante (Italia), circo equilibrismo su filo teso (“Fuori al naturale”); Franx Sinatra (Spagna), one-woman show, teatro fisico, hula hoop, equilibrismo (“Round around”); Tinto Brass Street Band (Italia), musica: jazz di New Orleans, marchin’ band; Duo Looky (Israele), commedia acrobatica (“The Happy Hour Show”); Patesciò (Italia), teatro gestuale e clownerie; infine Excentrico Barrilete (Italia), clown, magia, escapologia (“Un solo clown”). Nelle diverse giornate gli artisti porteranno i propri numeri in diverse zone (vd. programma).
Si segnalano inoltre gli incontri presso la Sala Livio Paladin di Palazzo Moroni di giovedì 7 giugno alle ore 10:30 con la relazione “Il Circo. Un’arte in equilibrio” di Alessandro Serena, professore di Storia dello Spettacolo Circense e di Strada all’Università Statale di Milano, e quello di venerdì 8 alle 10 di Fabrizio Panozzo, docente del Dipartimento di management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dal titolo “Arti di strada, politiche del territorio e sviluppo urbano sostenibile”.
Due modi per approfondire l’argomento dell’arte di strada, letto qui sotto una luce accademica, e comprenderne le radici e l’evoluzione.
I workshop previsti invece sono: “Il sentire del Clown” (con Massimo Farina), sabato 9 e domenica 10 giugno in Piazza Cavour dalle ore 10 alle 12; “Veritcalismo” (tenuto da Linda Veddar), sabato 9 e domenica 10 dalle 10 alle 13 e “Bolle di sapone” (a cura della compagnia H2 Bolle), domenica in Piazza delle Erbe dalle 16 alle 18 (per maggiori informazioni e costi consultare il sito www.padovastreetshow.com).
Fra le iniziative rivolte al pubblico figura anche “Ospita un artista”: un’occasione per conoscere più da vicino un artista di strada, mostrare l’accoglienza della città e dare una mano a tutta l’organizzazione (modulo da compilare sul sito ufficiale). Main sponsor della manifestazione: Birrificio Antoniano. Sponsor: Gruppo Despar Nordest. Media-partner di “Padova Street Show 2018”: il Mattino di Padova.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova