PALAZZO ROVERELLA
Nel 1474, l’anziano e potente cardinale Bartolomeo Roverella promosse la costruzione di un maestoso palazzo nella piazza maggiore di Rovigo. L’improvvisa morte del committente nel 1477, ne determinò...

Nel 1474, l’anziano e potente cardinale Bartolomeo Roverella promosse la costruzione di un maestoso palazzo nella piazza maggiore di Rovigo. L’improvvisa morte del committente nel 1477, ne determinò l’interruzione dei lavori di costruzione. L’uso spesso improprio che se ne fece fin dal tardo Cinquecento, contribuì a moltiplicare nei secoli gli interventi, e anche il degrado. Dopo la seconda guerra mondiale venne restaurata la facciata, e dal 2000 gli interni, con il concorso della Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Oggi è sede della Pinacoteca dei Concordi e del Seminario.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video