Parcheggio dell’ospedale regolato e controllato

PIOVE DI SACCO. Sosta regolamentata all’ospedale Immacolata Concezione: la direzione dell’Usl 16 ha presentato ieri il nuovo regolamento per l’accesso e la sosta delle auto nel parcheggio della struttura sanitaria. Lo scopo è di scongiurare le soste selvagge, un cruccio che da anni interessa l’area di parcheggio dell’ospedale. E sarà garantita la presenza dei vigili urbani per sanzionare chi non rispetta le regole.
«Sono state individuate quattro aree» ha illustrato il dirigente medico Giovanni Carretta, «la zona A è quella riservata ai disabili, compresa tra il cortile del vecchio ospedale e la parte di fronte all’entrata del monoblocco. L’entrata è regolamentata con una sbarra e vi potranno accedere i disabili e i pazienti in dialisi cui sarà fornito un pass. L’area B è riservata al pronto soccorso: ci sono una decina di stalli per gli utenti che al triage riceveranno un tagliando da esporre in auto. La zona C, circa 80 posti auto, è regolata con disco orario dalle 7.30 alle 15, per una sosta gratuita massima di due ore, destinata a chi deve fare una visita, un esame o ritirare un certificato. L’area D, la più grande, è libera, destinata a tutti gli operatori e agli utenti cui sia stato consentito l’accesso. Questa regolamentazione» precisa Carretta «mira a creare maggior ordine ed è stata realizzata grazie alla stretta collaborazione con il comando di polizia locale».
«I vigili» conferma il comandante Francesca Prota, «grazie a una specifica ordinanza, potranno controllare il rispetto delle norme del Codice della strada all’interno dei parcheggi per scongiurare ogni irregolarità. Contiamo anche di eliminare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi».
Il direttore generale Adriano Cestrone e il direttore sanitario Daniele Donato hanno rilevato come, dopo una iniziale fase in cui ci si è concentrati nell’ambito dei servizi assistenziali e sanitari, ci si dedichi ora anche all’ambito organizzativo per trovare le migliori risposte alle esigenze dei cittadini. «Ritengo sia un progetto molto importante» ha concluso il sindaco Sandro Marcolin, «che dimostra l’attenzione verso il nostro ospedale, in ogni suo aspetto. Quella di regolare i parcheggi era un’esigenza molto sentita e più volte emersa anche in consiglio comunale». L’entrata all’ospedale è stata poi suddivisa in due corsie, una riservata ai mezzi del Suem e una agli altri veicoli. Una sola corsia è prevista per l’uscita, ma per i mezzi di servizio è stato istituito un apposito varco accanto all’obitorio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova