Precipita andando a funghi e muore

L’imprenditore Antonio Pagin, 81 anni, ritrovato solo il giorno dopo la scomparsa grazie al segnale gps dell’auto
Di Giusy Andreoli

CAMPODARSEGO. Precipita nella scarpata e muore andando a funghi in montagna. Vittima Antonio Pagin, fondatore dell’azienda di prefabbricati di Reschigliano. Aveva 81 anni e la sua grande passione era proprio andare per funghi. Lo faceva spesso e in solitudine. Pagin era in vacanza a Pieve Tesino (Tn), in un appartamento di sua proprietà. A pochi metri di distanza c’è la casa della figlia Nilla, anche lei in questi giorni a Pieve con la famiglia. Mercoledì, tra le 10 e le 11, Pagin è uscito in macchina, si è diretto a Castel Tesino ed è salito fino a 1.200 metri d’altitudine verso il Passo Brocon. Prima del valico, in località Fratte a Piancavalli, Pagin s’è fermato e ha parcheggiato la sua Mercedes Ml. Poi s’è avventurato sui sentieri.

Disperso. Pagin era atteso da amici per cena: «Tra le 14 e le 15 di mercoledì, ha telefonato alla colf di Pieve Tesino», raccontano i familiari. «Poi di lui si sono perse le tracce». Non vedendolo arrivare per cena, gli amici si sono allarmati. La figlia Nilla lo ha cercato dappertutto finché alle 21.30, non vedendolo rientrare, ha dato l’allarme attraverso il 115.

Le ricerche. Si sono concentrate in val Malene, sul versante della Valsugana, sono state sospese durante la notte per ripartire ieri all’alba con l’appoggio di una decina di uomini del Soccorso Alpino Trentino sul versante del Vanoi.

La famiglia in ansia. In Trentino si sono precipitati, oltre al figlio Daniele e alla moglie Anna, anche Roberto e Luigina. L’esito negativo delle ricerche ha fatto crescere di ora in ora l’angoscia. Anche perché non si trovava nemmeno l’auto. Ieri mattina, mentre entravano in campo anche le unità cinofile, i carabinieri sono riusciti a ritrovare la Mercedes.

Il segnale gps. Il dispostivo satellitare ha permesso di individuare il suv intorno alle 11 di ieri: poco lontano, mezz’ora dopo, è stato ritrovato morto Antonio Pagin. «Papà è stato avvistato sul letto di un torrente in secca, in fondo a una scarpata, la mano sul cuore» spiegano i figli. Era scivolato sui massi della forra per una sessantina di metri, trovando poi un vuoto di 2 metri e precipitando di sotto. Pagin dovrebbe essere morto in seguito all’impatto, ma non sarebbe escluso un malore o un infarto.

Il recupero. Con le corde e la barella, la salma è stata trasportata dal Soccorso alpino sulla strada sopra la forra.Dopo il ritrovamento, ci sono volute tre ore per riportarla sul sentiero, il Soccorso alpino ha dovuto impiantare e calare una teleferica. La salma di Pagin è stata portata all’obitorio dell’ospedale di Trento, a disposizione dell’autorità giudiziaria.

I figli disperati. Il ritrovamento ha messo tragicamente fine alle speranze di trovare il padre malconcio ma ancora vivo. Fino all’ultimo Daniele, Roberto, Nilla e Luigina hanno pregato perché avvenisse un miracolo. Se avesse sbagliato percorso o fosse rimasto ferito, il padre avrebbe sicuramente resistito una notte all’addiaccio.

Ancora in gamba. A 81 anni Pagin non si faceva ancora spaventare da nulla. «Se riusciamo a fare tutta la documentazione lo riporteremo a casa in serata», avevano detto ieri pomeriggio i figli. Pagin ha sempre vissuto a Reschigliano con il figlio Daniele e la nuora Anna, prima nella casa vecchia e ora in quella nuova.

Fondò un impero. Fu Antonio Pagin, quasi 50 anni fa, ad avviare la ditta di prefabbricati di via Frattina. L’attività è stata ereditata da Daniele, 51 anni, che l’ha portata ai livelli attuali nel settore della prefabbricazione e nella produzione e installazione di strutture monoblocco. Oggi la Pagin prefabbricati è presente sul mercatoe internazionale e si rivolge al settore industriale, civile e militare. Pochi anni fa vinse un bando internazionale per fornire all’Onu prefabbricati con docce e bagni da destinare alle forze multinazionali. Una commessa per milioni di dollari. L’altro ramo della famiglia, seguito da Roberto, fratello di Daniele, è l’immobiliare a uso produttivo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova