Presidi, c’è il via libera alle 48 assunzioni Ecco chi cambia scuola

Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Miur nei confronti della sentenza del Tar del Lazio dando corso alla richiesta di sospensiva e, quindi, dal prossimo 11 settembre non ci dovrebbero essere problemi per avere in ufficio tutti presidi di ruolo nelle 48 scuole su 108, che rischiavano di essere governate da reggenti.
«Ho una lunga carriera amministrativa alle spalle» osserva il provveditore Roberto Natale. «Non poteva finire diversamente perché i motivi della vittoria al Tar dei ricorrenti erano troppo deboli. E poi non sarebbe stato giusto annullare le prove di tutti gli aspiranti dirigenti, che avevano superato sia gli scritti che gli orali. Il primo settembre anche nelle scuole padovane avremo quasi tutti presidi di ruolo, tra cui i nuovi vincitori del concorso e solo pochissimi reggenti».
Intanto l’Ufficio Scolastico Regionale, guidato da Augusta Celada, ha pubblicato sul proprio sito l’elenco dei presidi, che avevano chiesto il cambio d’incarico, compresi quelli in pendenza di contratto individuale e i dirigenti riconfermati a partire dal prossimo primo settembre. Le novità per quanto riguarda le 108 scuole padovane non sono poche. Stefania Papparella, oggi titolare al VII Comprensivo-San Camillo De Lellis, ha chiesto ed ottenuto il trasferimento all’Ic di Pianiga, in provincia di Venezia, dove era già reggente. Michela Bertazzo, oggi titolare al Terzo Ic, all’Arcella, dal primo settembre, diventerà preside del liceo Curiel, dove è già reggente. All’Ic di Maserà, al posto dell’attuale reggente Concetta Ferrara, che è titolare all’Undicesimo, arriverà Stefania Sbriscia, attuale preside dell’Ic di Serra San Quirico, in provincia di Ancona. Quattro, invece, le novità negli spostamenti da una scuola all’altra all’interno della provincia.
Franca Milani, attuale preside al Primo Ic di Piove di Sacco, sarà la nuova dirigente del blasonato liceo scientifico Cornaro al posto del preside Vezzaro, che andrà in pensione. Milena Cosimo passa dall’Alberti di Abano all’istituto Cattaneo-Mattei, a Monselice. Stefania Ponchia dall’Ic Due Carrare all’Alberti, mentre Chiara Riello diventa titolare dell’Ic di Cittadella. Ed, infine, c’è l’elenco dei presidi, il cui contratto scadrà il 30 agosto, riconfermati dal Miur. Ossia Alberta Angelini resta al liceo Fermi, Anna Maria Addante al Ruzza, Rocco Bello al liceo classico Tito Livio, Lorella Goldin all’Ic Chinaglia di Montagnana, Lucia Marcuzzo al Quinto Ic –Donatello di Padova, Carlo Marzolo al Pietro d’Abano, Lorenzina Pulze all’Ic di Tribano, Maria Rampazzo al Tredicesimo Ic-Tartini di Padova, Caterina Rigato al De Nicola, di Piove di Sacco, Barbara Stevanin all’Ic di Abano, Antonella Visentin al Marchesi/Fusinato e Maria Mapelli al Sesto Ic di Mortise-Torre. —
Felice Paduano
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova