Rievocazione storica di San Martino a cavallo

A Piove di Sacco nel pomeriggio un corteo attraverserà i vari allestimenti che racconteranno episodi di fede e di storia cittadina sino all’Unità d’Italia
Di Elena Livieri

PIOVE DI SACCO. Un tuffo nella storia per dare il via ai festeggiamenti dedicati al patrono della città San Martino: il Centro turistico giovanile “Saccisica” propone oggi la prestigiosa rievocazione storica di “San Martino a cavallo” dal 2010 inserita nel registro regionale delle manifestazioni storiche. Si parte dal mattino con l’allestimento nella Torre Carrarese e in piazza Vittorio Emanuele II della mostra di foto e stampe storiche, le rievocazioni degli antichi mestieri e il mercatino medievale. Alle 14.30 parte il corteo storico introdotto dall’esibizione di sbandieratori e musici. La prima tappa si farà in cortile San Martino, dove sarà rievocato l’episodio simbolo della vita del santo, ovvero il taglio del mantello per donarlo a un povero. Seconda tappa nella scolla del Santissimo Crocifisso, nota come chiesetta di San Francesco, dove vengono rievocate alcune battaglie fra cui quella per la cacciata da Padova di Ansedisio De Guidotti – Ezzelino III – avvenuta nel 1256. Il corteo passa quindi per via Garibaldi e raggiunge le piazze centrali dove prosegue il racconto della storia della città, dalle origini con il Diploma di Berengario alla fine della Signoria dei Carraresi, e ancora il periodo della Serenissima, citando figure storiche artistiche e culturali quali Guariento, Ruzante, Sansovino, Tiepolo, Bellini, De Nicola, Cardano. La rievocazione si conclude con l’entrata delle truppe di Vittorio Emanuele II e l’Unità d’Italia.

In attesa della Fiera franca che si svolgerà mercoledì 11, il sindaco Davide Gianella ha emesso due ordinanze per garantire la sicurezza della giornata. La prima vieta ai bar e alle bancarelle di somministrare bevande in bicchieri e bottiglie di vetro, onde evitare che si producano cocci pericolosi, la seconda è rivolta invece agli allevatori che saranno presenti al mercato del bestiame al Foro Boario: tutti gli animali devono essere in possesso dei certificati di provenienza prescritti dalla legge e in particolare le specie avicole, onde evitare rischi legati alla diffusione dell’influenza aviaria, devono richiedere il nulla osta al Polisportello comunale entro il 6 novembre. Il primo giorno di fiera, con bancarelle, luna park e stand gastronomici, sarà domenica 8 novembre e dopo il clou di mercoledì 11 si ripeterà anche domenica 14. Fra le novità di quest’anno il debutto dello stand gastronomico “San Martino veneto” della Pro loco di Piove, allestito in piazzetta Castello con un menù a base di piatti tipici della tradizione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova