Via libera al park scambiatore per il polo scolastico e sportivo

Il cantiere inizierà a giugno per concludersi entro l’anno, un milione di spesa Simioni: «Porterà la riduzione del traffico interno e sarà sbocco per il luna park» 

CITTADELLA

Via libera al progetto esecutivo del parcheggio scambiatore per il polo scolastico e le strutture sportive di Cittadella: si concretizza un investimento di quasi un milione di euro. I lavori inizieranno a giugno, per concludersi entro il 2021. La Provincia sosterrà la realizzazione dell’opera con 200 mila euro, il resto delle risorse arriveranno dal Comune. Il bando di gara è stata pubblicato, la migliore offerta sarà selezionata con il criterio del minor prezzo determinato mediante ribasso percentuale sull’elenco dei prezzi unitari alla base dell’offerta.



Verranno escluse in automatico le offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia prevista dalla normativa. Il senso del parcheggio scambiatore viene puntualizzato dal vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Marco Simioni: «Servirà principalmente come superficie di arrivo e di partenza dei pullman scolastici e in parte come parcheggio per chi lavora nei vari istituti». All’ombra delle mura arrivavano - prima della didattica a distanza imposta dal Covid-19 - migliaia di studenti. «Il park nasce in una realtà in cui ci sono quattro scuole superiori, l’elementare del capoluogo e poi il polo sportivo, che mette insieme stadio, piscina e il PalaHockey», continua il vicesindaco. «Grazie a questo intervento i mezzi non dovranno più transitare nelle strade del quartiere residenziale con tutte le conseguenze del caso. Avremo una riduzione del traffico interno».



Nella prospettiva di una ripresa delle manifestazioni, il park potrà essere un’area di sosta per gli eventi di maggiore rilevanza, da quelli sportivi alla Fiera Franca. Di fatto, sarà lo sbocco naturale per il luna park che nell’ottobre cittadellese anima la zona. Intanto proseguono, a poche centinaia di metri, i lavori del sottopasso lungo la tangenziale ovest davanti al Burger King. L’intervento consentirà alle famiglie di tirare un sospiro di sollievo: i ragazzi delle scuole superiori attraversavano la Sp 47 Valsugana all’altezza della nuova rotonda per raggiungere il fast food. Gli interventi avranno un valore complessivo di 720 mila euro: il cantiere renderà il sottopasso agibile su entrambi gli sbocchi per una pista ciclopedonale che poi correrà verso il polo scolastico. Verrà realizzata un’ulteriore rotonda, tra la scuola elementare ed il liceo d’arte Fanoli, e sarà creato un sistema di protezione del Cornaro anche rispetto alla bretellina di collegamento con il parcheggio scambiatore: «Ci sarà soprattutto il traffico di genitori e insegnanti, ovviamente ci sarà il divieto per i camion, la protezione avverrà o con pannelli fonoassorbenti o con una collina di vegetazione», conclude Simioni. —



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova