È morto John Peter Sloan l’inglese che amava l’Italia e insegnava con l’allegria

Viveva in Sicilia, stroncato a 51 anni da una crisi respiratoria Da Zelig ai best seller, ha fondato scuole a Milano e a Roma
SANDRI - JOHN PETER SLOAN
SANDRI - JOHN PETER SLOAN

ROMA

Poca grammatica, molta verve comica, pillole e immediatezza. John Peter Sloan con la sua ironia british e la sua anima rock non solo aveva conquistato l’Italia importando un metodo rigorosamente suo e molto imitato per insegnare l’inglese, ma era diventato noto al grande pubblico grazie ad apparizioni tv e spettacoli, oltre che per la pubblicazioni di tanti libri per imparare la lingua, tutti best seller. Attore teatrale, autore di libri e comico di Zelig, è morto a 51 anni, a Menfi. Si era trasferito in Sicilia nel 2016, dopo aver lasciato Milano; viveva con la sua amatissima compagna Asia, anche lei insegnante, e aveva aperto la “Sloan scuola di inglese”, luogo di apprendimento della lingua rivolto ai bambini, agli adulti e ai docenti. Si dedicava con impegno ai cani randagi, facendoli curare a sue spese, spesso adottandoli o cercando comunque per loro una adeguata sistemazione.

Ad essergli fatale è stata una improvvisa crisi respiratoria, dovuta a pregressi problemi d’asma.

A dare la notizia sono stati gli attori Maurizio Colombi e Hector Pacton, suoi amici, via social. «Un grande cantante, un creatore, un attore, un comico, un insegnante unico» hanno scritto. «Ha coniato la capacità di insegnare in allegria, cosa che sarebbe utile alla scuola italiana» le parole di Giancarlo Bozzo, direttore artistico di Zelig, che lo aveva invitato a partecipare allo Zelig Covid Edition, la maratona con 300 artisti con Claudio Bisio e Vanessa Incontrada, sabato 30 maggio.

Le lezioni di inglese di Sloan sono diventate un cult. Di padre irlandese e madre inglese, a 16 anni lascia l’Inghilterra e viaggia per l’Europa come cantante e chitarrista. Nel 1990 arriva in Italia e fonda un gruppo rock, i The Max, dei quali è il frontman. La band rimane attiva fino al 2000, quando nasce sua figlia. Decide quindi di interrompere il tour e si dedica in Italia all’insegnamento della lingua inglese, per la quale propone un proprio metodo, nel quale gioca un ruolo determinante la componente ludica. Nel 2011 fonda la sua prima scuola, John Peter Sloan – la Scuola, a Milano e nel 2013 apre una seconda sede a Roma, e poi in Sicilia, a Menfi. Nel 2007 diventa noto al pubblico milanese per alcuni spettacoli educativi in lingua inglese portati in scena al teatro Zelig. Successivamente scrive diversi spettacoli teatrali che lo vedono protagonista e regista. E soprattutto pubblica una decina di libri e dvd con il suo metodo di apprendimento: sono diventati tutti best seller. —

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova