Luna, l’eclissi record da osservare sui Colli o con i telescopi in Prato della Valle

PADOVA. Tutti col naso all’insù a guardare il cielo domani sera dalle 20.30 circa fino all’una e mezza. Tanto durerà l’eclissi di luna più lunga del secolo, che raggiungerà il punto massimo intorno alle 22.22 precise. Molti i padovani che si sposteranno sui Colli Euganei dov’è già iniziata la caccia al sito più favorevole per ammirare lo spettacolo offerto dalla luna che apparirà più piccola del solito e rossastra fino a che l’ombra della terra non la coprirà totalmente.
Singolare l’iniziativa del gruppo “Trekking Colli Euganei” che ha organizzato per domani notte una camminata a tema che partirà alle 23.15 dalla ex cava Costa in località La Costa. Il rientro è previsto per l’una e 15. La passeggiata si snoderà sui sentieri del piccolo colle Calbarina da dove gli organizzatori dell’escursione contano di poter ammirare l’eclissi specchiarsi sul vicino lago della Costa di Arquà Petrarca. Si consiglia di indossare scarpe idonee all’escursione. Info: 342 1449884.
Sugli Euganei molto gettonati saranno la Piana delle Fiorine e il pianoro di Arquà Petrarca. Per chi ha gamba un sito ideale sono i ruderi dell’ex monastero degli Olivetani sul Venda o i resti del castello della Speronella sul Rocca Pendice, da dove l’occhio spazia a 360 gradi.
Non solo Colli. A Monselice nel Parco Buzzaccarini viene proposto un programma ad ingresso libero con approfondimenti astronomici, musica, racconti e laboratori per bambini. Dalle 18 in poi si va dall’aperitivo stellare e sponcetti lunari alla pizza al lume di candela, fino all’osservazione dell’eclissi con un esperto astrofilo e letture, miti e suggestioni sul nostro satellite a cura di Giada Zandonà. Info: 329 4597607. Sempre a Monselice ma al Parco Cava delle More (via Cava delle More) serata speciale dedicata alla eclissi. Nel dettaglio alle 19.30 apertura Parco con aperitivo, alle 21.30 inizio eclissi totale, a mezzanotte e mezza la chiusura del Parco. Set musicale condotto da Nicolas Gaunin, artista di musica elettronica. Ingresso € 5 in prevendita, 8 alla porta, gratis gli under 12. A Due Carrare nell’area verde della sala civica di Mezzavia gli astrofili dell’Associazione Astronomica Euganea saranno a disposizione per raccontare il fenomeno e osservare anche altri corpi celesti, quali i pianeti Giove e sul tardi Saturno.
A Padova il museo La Specola sarà aperto dalle 20.30 a mezzanotte.Un’iniziativa promossa dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) con serate “gemelle” in tutta Italia.Dall’alto della torre si potrà osservare l’evento astronomico sia a occhio nudo sia attraverso la visione telescopica, in compagnia degli astronomi dell’Osservatorio. Un innovativo exhibit sarà a disposizione per osservare e “toccare” la superficie lunare. Sono in programma sei turni di visita, per gruppi di massimo 25 persone. Info. prenotazioni.museo.laspecola@oapd.inaf.it
Ancora, il Gruppo Astrofili di Padova (Gap) con il patrocinio del Comune porterà in Prato della Valle i suoi telescopi presidiati dai soci pronti a dare tutte le spiegazioni del celeste caso. L’appuntamento è alle 21, partecipazione libera, info. tel. 377 45 32 162 o 334 39 68 941. Osservazioni in cupola ai telescopi anche nel Planetario in via Cornaro 1 (in collaborazione con il Gruppo astrofili). Biglietti: 8 euro, 6 euro ridotti. Info. 049.773677 o www.planetariopadova.it.—
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova