Malofeev, 17 anni il tour in Veneto del pianista prodigio

TREVISO. Arriva in tour in Veneto, dove terrà due concerti: il 14 febbraio al Teatro Del Monaco di Treviso e il 17 febbraio a Mestre. C’è grande attesa per le due esibizioni del prodigioso pianista russo Alexander Malofeev di appena 17 anni. Malofeev è riuscito a farsi conoscere grazie alla sua straordinaria apparizione al Concorso Tchaikovsky per giovani musicisti nel 2014, ottenendo a soli 13 anni il Primo Premio. Nel 2016 ha vinto il Grand Prix al Concorso Internazionale per Giovani Pianisti “Grand Piano”. Nell’aprile 2017, in occasione dei concerti inaugurali del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, ha ricevuto il premio “Giovane talento musicale del 2017”.
Non chiamatelo genio
Attualmente studia all’Istituto per Giovani Musicisti Gnessin di Mosca. Si è già esibito in teatri prestigiosi, tra cui il Bolshoi, il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, il Galina Vishnevskaya Opera Centre, il Moscow International Performing Arts Center di Mosca, il Teatro Mariinsky a San Pietroburgo, il Palazzo del Cremlino a Mosca, il Concertgebouw di Amsterdam, la Scala di Milano, la Philharmonie di Parigi, il Queensland Performing Arts Centre in Australia, il Bunka Kaikan di Tokyo, lo Shanghai Oriental Art Center, in Cina, il Kaufman Music Center e la Sede dell’Unesco a Parigi.
A lui, Mestre ha affidato il primo recital per pianoforte solo della Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre al Teatro Toniolo.
Di se stesso, Malofeev parla con modestia, non gli piace essere definito “genio” e ritiene che per guardagnarsi un simile appellattivo sia necessario lasciar passare almeno un secolo tra le proprie prestazioni e un giudizio effettivo. In un’intervista ha dichiarato che l’unica cosa che vuole e può fare «è suonare per la gente non pensare a questi giudizi».
Le squadre del cuore
La sua non è naturalmente la vita normale di un ragazzino di 17 anni; talento precocissimo, ha iniziato a suonare il pianoforte a 5 anni, e da subito ha manifestato le proprie capacità. Ma ancora oggi, in concerto nel mondo praticamente tutto l’anno, studia ogni giorno dalle 12 alle 14 ore. Riesce comunque a mantenere i contatti con gli amici, che assicura essere tanti e anche al di fuori dell’ambiente musicale, e a seguire da tifoso le sorti delle sue squadre del cuore, che sono due: Dinamo Mosca e Barcellona.
A Treviso e a Mestre Alexander Malofeev eseguirà un variegato programma musicale che comprende vari pezzi miliari della letteratura pianistica: la Sonata n. 23 in fa minore op. 57 Appassionata di Beethoven, Gaspard de la nuit di Ravel. Quindi tre compositori russi: la Sonata n. 2 in si bemolle minore op 36 di Rachmaninov, Dumka op. 59 di C ajkovskij e la Sonata n. 7 in si bemolle maggiore op. 83 di Prokofiev. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova