Marco Carini clona Elvis allo Stardust di Albignasego

PADOVA. La settimana della musica dal vivo si concentra tutta quanta nel fine settimana: il Parco della Musica saluta e dà appuntamento al prossimo anno, mentre l'Osteria di FuoriPorta, in via Tiziano Aspetti, prosegue il suo Arcella Folk Festival martedì 19 settembre con gli Almudena, sestetto padovano che propone musica tradizionale messicana.
Mercoledì 20 toccherà al Retrò Gusto di via Portello, al suo secondo appuntamento stagionale con i Funk Invaders, un nome un programma, funk puro, seguito, giovedì 21 sera, dal Ca'Sana di via Santi Fabiano e Sebastiano, con un'accoppiata vincente tutta al femminile: la newyorkese compositrice Amy Kohn e la sua collega Debora Petrina.
Venerdì 22 settembre sera si partirà dal Parco Milcovich, dove il piccolo circolo Catai proporrà il Descantarse Festival, all'avvio con Signor K. Teatro canzone, poi, per Palazzo Zuckermann di corso Garibaldi dove scatterà lo spettacolo Porfirio Rubirosa fa Skiffle, mentre Due Anime Acustiche porteranno il loro concerto Anima&Musica al Crc di via Donati ad Abano Terme. Si passerà poi al Greenwich pub di via Sant'Andrea a Curtarolo, alle prese con l'heavy rock dei Ragin' Madness, e al Beavita di via Palestro, che invece proporrà il jazz lounge e funky dei Cloud B Sound, mentre la cantautrice Giovanna Lubjan sarà al Weedoo di via Breda a Limena. Unica data, poi, per il Voltabarock, serata dedicata al rock alla Sagra del Rosario di piazza Pietro e Paolo a Voltabarozzo, che ospiterà sul suo palco The Meat Cabbage, progressive rock, e Spray Scream, grunge e hard rock. Il percussionista Paolo Borghi Hang porterà le sue suggestioni orientali all'Hotel Villa Piave di viale Delle Terme ad Abano, mentre il rock blues del Marco Fanton Project lo sarà al Conamara pub, via Madonna del Rosario. Restano le band tributo, ai Metallica con gli Orion alla Sagra del Capiteo di Campodarsego, a Elvis Presley con la Marco Carini Band, impegnata al Milan Stardust di via Luxembourg ad Albignasego, e con The Blask, omaggio a Vasco Rossi alla Sagra di via San Martino a Voltabrusegana. Passando a sabato 23 , la tappa obbligata è al Milcovich dove il Descantarse Festival proporrà la musica classica de Il Pane e le Rose, mentre assai più dure saranno le note dell'Eclipse di via Da Vinci a Sant'Angelo di Piove di Sacco, con l'heavy rock degli Autumn Slaughters. Parimenti duro il Grindhouse di via Longhin, con i Gotham, mentre il rap e l'hip hop torneranno a piazza Caduti della Resistenza con Yang Attitude e Guerrilla Click. Ancora rock, poi, al Crc, con Perpetual Fate e Maddox, come pure al Ricky's pub di via Commerciale a Villa del Conte, con i Soul in Time, ed electro pop al La Base di via Da Vinci a San Martino di Lupari con la Keller Band, mentre Paolo Borghi Hang replicherà in piazza Dell'Orologio ad Abano Terme assieme al chitarrista Paolo Francioso. Seguiranno le serate tributo, ai Pink Floyd con i Gambler al Re di Mezzo in via De Curtis a Due Carrare, agli Scorpions con Big Wrong alla Sagra del Capiteo, ai Doors con Wild Child all'Area Fiore di viale Degli Alpini a Battaglia Terme, e con gli Shiwgun impegnati con le sigle dei cartoni animati giapponesi al Greenwich pub e, infine, con i Faccia da Max, Max Pezzali alla Sagra di Voltabrusegana.
Domenica 24 settembre tornerà la musica classica all'Anfiteatro del Venda di via Sottovenda a Galzignano, a partire dalle 17 con Bach Experience, musicata da Simone Vallerotonda, arciliuto, e Federico Toffano, violoncello, mentre i Positiva riempiranno di rockabilly La Bottiglia, locale in piazzetta San Marco a Marsango. Tornerà poi l'area Fiore, con la serata Al di la del Conce(r)tto: sul palco la compagine di musicisti e cantautori Stecca, Jean Pierre, Joe Malva & The Wolf, Piccolo Digitale Mondo Antico e Alessandra Gelsetti. La Sagra del Capiteo chiuderà infine la settimana con i Liveplay, omaggio ai Coldplay.
Riccardo Cecconi
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova